Lombosciatalgia…Sciatalgia…Sciatica…, tanti modi per definire un unico e semplice evento: un problema al nervo sciatico.
Questa problematica sta diventando sempre più comune tra la popolazione, e spesso, a causa della sempre più diffusa vita sedentaria, è associata ai dolori lombari.
Ma come si infiamma il nervo sciatico? E cosa comporta?
Il Nervo Sciatico: Cos’è e che sintomi da quando si infiamma
Il nervo sciatico è presente sia a destra che a sinistra, e ha una particolarità: è il nervo più lungo e più grosso di tutto il corpo umano.
Nasce dalle radici spinali delle ultime due vertebre lombari (L4-L5) e le prime tre sacrali (S1-S2-S3), e percorre tutta la parte posteriore del gluteo, della coscia e della gamba, fino ad arrivare al piede, creando durante il suo percorso innumerevoli diramazioni nervose che andranno ad innervare diverse strutture dell’arto inferiore.
Quando questo grosso nervo viene compresso o si infiamma la sensazione che si prova è quella di un fastidio che parte dalla zona bassa della schiena e si propaga nella parte posteriore e laterale del gluteo e della coscia, passando per l’anca e arrivando fin dietro la gamba e il piede.
Il dolore può variare a seconda del grado di compressione o infiammazione del nervo, può andare da una sensazione di formicolio che può essere fastidiosa ma che non limita in alcun modo le tue attività quotidiane, fino ad un dolore acuto e costante che ti impedisce di camminare.
Sciatica: come riconoscerla e da cosa è causata
Nonostante le problematiche del nervo sciatico siano piuttosto facili da riconoscere a causa del dolore molto caratteristico, esiste un test diagnostico chiamato Test di Lasegue che aiuta il terapeuta a individuare subito una sciatalgia.
I motivi più comuni per cui il nervo sciatico potrebbe infiammarsi o venire compresso sono:
– contratture muscolari
– ernie e discopatie
– degenerazioni ossee dovute all’artrosi
– spondilolisi e spondilolistesi
C’è un altro motivo per cui il nervo sciatico può venire compresso, ma l’ho lasciato per ultimo proprio perché necessità di una spiegazione più precisa.
Lo sciatico a livello del gluteo passa sotto ad un importante muscolo chiamato Piriforme, il quale contraendosi può andare a strozzare il nervo.
In questo caso si parlerà di Sindrome del Piriforme o Sciatica Mozza, che differisce dalle altre problematiche del nervo sciatico per i suoi sintomi: infatti nella sindrome del piriforme il dolore si ferma a livello del ginocchio, non scende oltre.
Sciatica e Osteopatia: i benefici del trattamento
Una volta fatte tutte queste considerazioni possiamo arrivare al punto centrale di questo articolo, ovvero come l’osteopatia può aiutarti in caso di problematiche de nervo sciatico.
Innanzitutto, bisogna tener presente una cosa: l’osteopatia è una disciplina che non si basa sulla cura del sintomo specifico ma si occupa dell’organismo nel suo insieme, andando a sistemare tutti gli equilibri persi e le disfunzioni create.
In poche parole, l’osteopata non ti andrà a manipolare il nervo sciatico, ma si preoccuperà di risolvere tutte quelle problematiche che hanno portato alla sua compressione, restituendogli la sua libertà ed eliminando progressivamente l’infiammazione e la sintomatologia dolorosa causata dal suo schiacciamento.
Cercherò di fare un esempio concreto:
“Una persona da diversi giorni lamenta un fastidio nella zona bassa della schiena che quando cammina gli si propaga lungo tutta la parte posteriore dell’arto inferiore, e dopo aver eseguito il test di lasegue gli viene individuata una problematica al nervo sciatico.
L’approccio classico prevede la somministrazione di antiinfiammatori per ridurre l’infiammazione e di conseguenza il dolore: e funzionano! Hanno solo un piccolo problema, il sollievo sarà solo momentaneo, perché agiscono solo sul processo infiammatorio e non risolvono la causa della sciatica.
L’osteopata invece tramite i suoi test palpatori troverà che il nervo sciatico di quella persona è compresso da una contrattura a livello della regione lombare, ed eliminando quella contrattura come conseguenza verrà eliminato anche il dolore percepito dal paziente, senza che si ripresenti dopo pochi giorni!”
Questo avviene perché l’osteopatia non lavora affidandosi a protocolli standardizzati, dato che come dimostrato in precedenza le cause reali di un problema non sempre si trovano nella zona dolorante, ma tratterà ogni paziente come caso a sé stante, valutando la postura e la condizione generale del suo organismo.
Il trattamento osteopatico nel paziente affetto da problemi di sciatica
Quindi come si comporterà a lato pratico l’osteopata quando ti rivolgerai a lui per una problematica del nervo sciatico?
Inizialmente ti farà una serie di domande per indagare le caratteristiche del tuo dolore, per esempio: Da quanto ce l’hai? Fai un lavoro pesante? Hai preso farmaci per il dolore? Arriva fino al piede o si ferma al ginocchio? E altre domande del genere per capire a fondo il problema.
Una volta sospettato un problema al nervo sciatico userà il Test di Lasegue per esserne sicuro.
Successivamente, seguendo i suoi test globali, andrà a valutare tutte le zone che sono risultate essere in disfunzione e identificherà quella che causa il dolore allo sciatico.
Ed infine la seduta si concluderà con un trattamento che comprenderà la risoluzione della problematica principale, un riallineamento delle strutture ossee e articolari, uno scioglimento delle contratture muscolari e un riequilibrio generale di tutte le strutture che hanno portato alla compressione del nervo sciatico.
Nel caso in cui il dolore sia particolarmente acuto o persistente, ci sono alcuni esercizi specifici che possono dare un po’ di sollievo dal dolore e possono essere effettuati comodamente quando siete a casa vostra.