Osteopatia: un rimedio contro Ansia e Stress

5 Gennaio 2023

La vita quotidiana nell’era moderna è un susseguirsi incessante di situazioni stressanti.

Siamo costantemente bombardati da stimoli e informazioni di vario genere, in grado di alterare il nostro umore in un secondo.

Sintomi dello stress

Se a questo aggiungiamo uno stile di vita sempre più frenetico fatto di appuntamenti, scadenze, traffico, ritardi e giornate sempre di corsa, è chiaro come lo stato del nostro equilibrio psico-fisico venga costantemente messo alla prova.

Gli eventi stressanti capitano a tutti, sia quelli positivi come la nascita di un figlio o l’organizzazione di un matrimonio, sia quelli negativi come una separazione o la perdita di una persona cara.

Le conseguenze che il nostro organismo subisce a causa di questi eventi sono molteplici, e vanno divise per categorie:

– Sintomi fisici: mal di testa, tensioni muscolari, dolori articolari, problemi di digestione, tachicardia

– Sintomi emotivi: nervosismo, depressione, ansia, crisi di pianto frequenti, agitazione

– Sintomi cognitivi: difficoltà a concentrarsi, distrazioni frequenti, perenne stato di allerta

Inoltre, è giusto parlare anche dell’aspetto ormonale, infatti, lo stress è fortemente collegato ai livelli di cortisolo nel sangue (ormone prodotto dalle cellule del surrene, in risposta all’ormone ipofisario ACTH, detto anche ormone dello stress).

Ansia, Stress e Osteopatia

Ma perché rivolgersi all’osteopata nel caso stessimo attraversando un periodo stressante?

In che modo può essere di aiuto l’osteopatia contro lo stress?

Innanzitutto, è necessario fare una precisazione: l’osteopatia non fa scomparire magicamente lo stress!

Lo stress, soprattutto se dovuto ad un trauma emotivo, è una condizione che va affrontata in maniera approfondita con altre figure sanitarie, come lo psicologo e lo psicoterapeuta.

L’osteopatia, dal canto suo, può essere un validissimo alleato per combattere tutti i sintomi dovuti allo stress, permettendo alla persona di affrontare quel periodo in modo più tranquillo, e permettendogli di superarlo più rapidamente.

Ma in che modo?


Il trattamento osteopatico e i suoi benefici

I benefici dell’osteopatia contro i sintomi dello stress sono diversi:

– Dolori muscolari: lo stato di tensione costante causato dallo stress provoca inevitabilmente delle situazioni di contrattura muscolare, specialmente nelle aree del collo, delle spalle e della mandibola. L’osteopata può lavorare sul loro detensionamento in modo da ridurre i dolori muscolari ed evitare i mal di testa da cefalea muscolo tensiva.

– Problemi posturali: le persone che soffrono di stress tendono a prendere un atteggiamento posturale di chiusura e di difesa, andando ad incurvare la schiena in avanti. L’osteopata, tramite alcune manovre articolari e muscolari mirate, può andare a riequilibrare tutti quegli schemi posturali persi durante il periodo stressante.

– Rilassamento: attraverso specifiche tecniche di digitopressione, l’osteopata lavora sul sistema nervoso autonomo e rilassa il corpo del paziente riducendo i livelli di cortisolo nel suo sangue. Questo porta ad una riduzione di tutti i sintomi di tensione, tachicardia e agitazione causati dallo stress.

– Drenaggio linfatico: la situazione di stress cronico produce una serie di cataboliti che si accumulano nel nostro organismo. L’osteopata può, attraverso alcune tecniche manuali, andare a stimolare in nostro sistema linfatico in modo che esso elimini queste scorie rapidamente.

– Respirazione: uno dei primi muscoli ad essere colpito nelle situazioni di stress è il diaframma, muscolo principale della respirazione e da molti considerato il muscolo delle emozioni. A seguito di periodi particolarmente stressanti il nostro diaframma può contrarsi eccessivamente, impedendoci una respirazione corretta. Andando a lavorare sul diaframma e sciogliendone le tensioni, l’osteopata garantirà una respirazione più profonda e regolare, e di conseguenza un abbassamento dei livelli di stress.

– Problemi viscerali: passando un periodo di forte stress vi sarete accorti che tutte le vostre funzioni sono alterate. Non sarete più regolari in bagno e potreste trovarvi ad affrontare momenti di totale perdita dell’appetito alternati a momenti di irrefrenabile voglia di mangiare. Tramite alcune tecniche viscerali, l’osteopata può aiutarvi a rimuovere i blocchi dell’intestino e può aiutarvi il vostro equilibrio a livello addominale.

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

L’osteopatia non lavora da sola contro l’ansia e lo stress

Ma come anticipato prima l’osteopatia non può essere l’unico rimedio in caso di situazioni di forte stress.

Quello che bisogna fare per superare questo brutto momento è prendere una serie di accorgimenti e lavorare sul nostro stile di vita.

Ci sono alcune pratiche che, se unite al trattamento osteopatico e all’aiuto psicologico, possono ridurre notevolmente tutti i sintomi fastidiosi dello stress.

Abitudini come:

– avere un’alimentazione sana ed equilibrata

– fare attività fisica all’aria aperta

– praticare yoga e meditazione

– concedersi qualche minuto per sé stessi

Sono fondamentali per il nostro equilibrio psico-fisico, e se unite insieme, alleviano i sintomi dello stress e aiutano a superare questo momento nella maniera più rapida e serena.

Inoltre, per controllare il nostro livello di stress sono molto utili gli esercizi di respirazione, che hanno un effetto rilassante e alleviano le tensioni muscolari.

Prova questi esercizi per la respirazione: Esercizi per la respirazione

Ti può interessare anche...

Scroll to Top