Ernia del Disco e Osteopatia

5 Gennaio 2023

Se prendessimo 10 persone sopra i 30 anni e facessimo ad ognuna di esse una Risonanza magnetica alla colonna vertebrale i dati dicono che in almeno 6 o 7 di loro troveremo almeno un’ernia del disco o una protrusione.

Ma allora perché non siamo tutti piegati in due dal dolore a causa di queste ernie?

Il motivo è che la maggior parte delle volte un’ernia del disco è asintomatica, non causa dolore.

Ma prima di conoscere le cause di questa problematica molto comune e di scoprire come l’osteopatia possa venire in nostro aiuto per risolverle, vediamo di capire cos’è e come funziona un’ernia del disco.


Ernia del disco: Cos’è?

Tra una vertebra e l’altra è presente una struttura cilindrica, composta da un anello fibroso esterno e un nucleo liquido interno, che ha il compito di ammortizzare il peso e rendere più mobile la nostra colonna: il disco intervertebrale.

Ogni tanto, a seguito di diverse problematiche, il peso e la pressione che sopportano questi dischi diventano talmente elevati che il liquido interno inizia a spingere contro l’anello fibroso, fino ad arrivare in alcuni casi a romperlo e fuoriuscire dal disco stesso.

Questo evento si chiama “ernia del disco”.

I sintomi dell’Ernia del disco

Quando il liquido deforma il disco, o lo rompe fuoriuscendo, può andare a comprimere le strutture nervose circostanti, creando quelle sintomatologie tipiche dell’ernia del disco.

Normalmente la sintomatologia classica comprende un dolore, a volte molto acuto, nella zona dell’ernia associato ad una sensazione di irritazione e formicolio ai territori di innervazione dei nervi compressi; quindi, la zona dolorante varierà a seconda del livello vertebrale colpito.

Il caso tipico è quello dell’ernie a livello della quarta e quinta vertebra lombare e il sacro (L4-L5 e L5-S1), dove l’erniazione può andare a comprimere le radici del nervo sciatico, provocando al paziente la sintomatologia tipica della sciatica.


Quali sono le cause dell’ernia del disco?

Ora che sappiamo cos’è un’ernia del disco e i dolori che causa, è il momento di parlare delle cause che portano a questa spiacevole situazione, in modo da riconoscerle e, in alcuni casi, evitarle.

I motivi più frequenti che portano alla rottura del disco intervertebrale sono:

– invecchiamento e conseguente degenerazione e disidratazione del disco

– sovrappeso, maggiore è il peso e maggiore è la pressione esercitata sui dischi

– lavori o sport pesanti, dove i dischi vengono ripetutamente sollecitati

– tensioni muscolari, che aumentano la pressione sui dischi

– difetti posturali, la pressione sui dischi è mal distribuita e rischiano la rottura

Per le prime due cause citate i consigli che vi posso dare sono 3, e vanno bene per qualsiasi situazione o evenienza:

– avere un’alimentazione sana ed equilibrata

– fare attività fisica regolarmente

– bere tanta acqua

Seguendo questi 3 consigli hai già fatto il 70% del lavoro di prevenzione per l’ernia del disco.

Ma se i tuoi problemi sono riconducibili alla postura, alla tensione muscolare o comunque ad una alterazione della tua struttura corporea, come li risolviamo?

Bene, in questo caso, l’osteopatia può essere un tuo ottimo alleato!


Benefici dell’osteopatia per l’ernia del disco

L’approccio classico prevede la somministrazione di antiinfiammatori orali o locali per ridurre l’infiammazione e di conseguenza il dolore: e funzionano!

Hanno solo un piccolo problema, il sollievo sarà momentaneo, perché agiscono solo sul processo infiammatorio e non risolvono la causa del problema.

L’osteopata, invece che andare ad agire direttamente sull’infiammazione causata dell’ernia, si preoccuperà di sistemare tutte quelle problematiche che hanno portato ad una alterazione della postura e ad un carico eccessivo sui dischi vertebrali.

Una volta recuperato il corretto equilibrio e ridistribuito correttamente il carico sulla colonna, non solo i sintomi dell’ernia inizieranno a guarire, ma verrà notevolmente ridotta la probabilità che si ripresenti.

Sistemate le cause scatenanti che hanno portato alla comparsa dell’ernia del disco, finalmente l’osteopata potrà andare a lavorare sul dolore locale, andando a sciogliere ed allentare tutte quelle tensioni muscolari che comprimevano le strutture nervose e causavano il fastidio e i formicolii nelle altre zone.

Viene utilizzato un approccio di questo tipo perché l’osteopatia è una disciplina che non si basa sulla cura del sintomo specifico ma si occupa dell’organismo nel suo insieme, andando a sistemare tutti gli equilibri persi e le disfunzioni create negli anni.

Quindi riassumendo i benefici che l’osteopatia può dare in caso di ernia del disco sono fondamentalmente due:

– allevia il dolore

– previene la comparsa di una nuova ernia

Se vuoi saperne di più sull’osteopatia e su quali sono i suoi benefici dai un’occhiata ai miei articoli…

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

In alcuni casi è consigliabile eseguire degli esercizi mirati ad allentare le tensioni muscolari.

Quindi ritagliatevi 10 minuti di tempo e provate questi esercizi per alleviare il dolore lombare e per tonificare i muscoli.

Esercizi per i dolori lombari

Ti può interessare anche...

esercizi psoas allungamento postura
Esercizi utili

Esercizi per lo PSOAS

Quelli che andremo a vedere oggi sono degli esercizi molto utili e pratici che hanno l’obiettivo di alleviare i dolori causati dall’infiammazione e la contrattura

Leggi tutto »
Scroll to Top