Dolore alla Spalla e Osteopatia

5 Gennaio 2023

Il dolore alla spalla è una delle problematiche che più frequentemente colpiscono la popolazione.

Può comparire per diversi motivi e avere gradi di dolore molto vari a seconda della struttura colpita, ma in molti casi, anche le attività quotidiane più semplici come mettersi la giacca, pettinarsi o allacciarsi il reggiseno, possono diventare ostacoli insormontabili.

Ma prima di andare a vedere come l’osteopatia può risolvere questo problema, facciamo un brevissimo ripasso di anatomia per capire da cosa deriva il dolore che sentiamo e da quali strutture è causato.

La Spalla: un po’ di anatomia

Il complesso strutturale della spalla è formato da 3 ossa: clavicola, scapola e omero, che si articolano tra di loro e con lo sterno, e da diversi muscoli con i relativi tendini che si inseriscono sulle ossa appena citate.

I muscoli più importanti della spalla sono il Sovraspinato, il Sottospinato, il Piccolo Rotondo e il Sottoscapolare, e insieme formano la struttura chiamata “Cuffia dei rotatori”.

Essendo la spalla una delle articolazioni più utilizzate anche nelle faccende di tutti i giorni e in assoluto la più mobile, spesso questi muscoli subiscono dei danni da sovraccarico funzionale, e possono andare incontro a contratture e lesioni, e in alcuni casi, possono portare a disallineamenti articolari; tutti eventi che causano dolore.

Dolore alla Spalla: cause e sintomi

Ora che abbiamo capito come è fatta una spalla e quali sono le strutture che provocano il dolore, dobbiamo capire quali eventi portano ad una loro lesione.

La causa principale per cui un paziente viene nello studio con un dolore alla spalla è la pratica di sport che prevedono un suo utilizzo intensivo, come nel caso del tennis, della pallavolo, del canottaggio e soprattutto del nuoto (vedi Osteopatia e Spalla del Nuotatore).

Altri fattori di rischi per le lesioni della spalla sono tutte quelle attività lavorative che sollecitano costantemente la spalla rischiando di infiammare la cuffia dei rotatori, le cattive abitudini come il fumo o la sedentarietà e alcune patologie metaboliche come il diabete.

L’ultima causa che voglio elencare è una di quelle per cui ahimè, al momento non esiste soluzione: l’avanzare dell’età.

Invecchiando, tutte le strutture che compongono la spalla subiscono delle alterazioni, i muscoli perdono elasticità, le ossa diventano più fragili e le articolazioni vanno incontro all’ artrosi, tutti fattori che accrescono la possibilità di provare dolore alla spalla.

I benefici dell’osteopatia per il dolore della spalla

In caso di dolore alla spalla, l’approccio classico prevede la somministrazione di antiinfiammatori orali o locali per ridurre l’infiammazione e di conseguenza il dolore: e funzionano!

Hanno solo un piccolo problema, il sollievo sarà momentaneo, perché agiscono solo sul processo infiammatorio e non risolvono la causa del problema.

L’aiuto che l’osteopatia invece può dare in caso di una problematica alla spalla è molto più globale e più duraturo.

L’osteopata invece che andare ad agire direttamente sull’infiammazione o sulla contrattura, si preoccuperà di sistemare tutte quelle problematiche che hanno portato ad una alterazione della struttura della spalla, causandone l’infiammazione.

Recuperando il corretto equilibrio tra le strutture che la compongono e migliorata la sua mobilità, non solo la spalla inizierà a guarire, ma verrà notevolmente ridotta la probabilità che le strutture si infiammino nuovamente.

Viene utilizzato un approccio di questo tipo perché l’osteopatia è una disciplina che non si basa sulla cura del sintomo specifico ma si occupa dell’organismo nel suo insieme, andando a sistemare tutti gli equilibri persi e le disfunzioni create negli anni.

Andrew Taylor Still, padre dell’osteopatia ha basato tutta la sua materia su un concetto semplice: il copro umano è un insieme di sistemi collegati e in equilibrio tra loro, se uno di questi va in disfunzione l’intero sistema ne soffrirà.

Se vuoi saperne di più sull’osteopatia e su quali sono i suoi benefici dai un’occhiata ai miei articoli…

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

Il trattamento osteopatico per i pazienti con dolore alla spalla

Ma ora veniamo alla domanda che probabilmente vi starete ponendo da quando ho iniziato a parlarvi di osteopatia: Come si svolgerà il trattamento quando mi rivolgerò ad un osteopata per una problematica alla spalla?

Inizialmente l’osteopata ti farà una serie di domande per indagare le caratteristiche del tuo dolore, per esempio: Da quanto ce l’hai? Fai un lavoro pesante? Fai sport? Hai preso farmaci per il dolore? E altre domande del genere per capire a fondo il problema.

Una volta ascoltato le tue risposte, procederà eseguendo dei test specifici che serviranno a capire l’entità del problema alla spalla e quali strutture sono coinvolte.

Successivamente, seguendo i suoi test globali, andrà a valutare tutte le zone che sono risultate essere in disfunzione e identificherà quelle che stanno influendo con il corretto movimento della spalla.

Infine, la seduta si concluderà con un trattamento che comprenderà la risoluzione delle problematiche principali, un riallineamento delle strutture ossee e articolari, uno scioglimento delle contratture muscolari e un riequilibrio generale di tutte le strutture che hanno portato alla comparsa dei dolori alla spalla.

Nel caso in cui il dolore sia particolarmente acuto o persistente, ci sono alcuni esercizi specifici che possono dare un po’ di sollievo dal dolore e possono essere effettuati comodamente quando siete a casa vostra.

Quindi ritagliatevi 10 minuti di tempo e provate questi 4 esercizi per le problematiche di Dolore alla Spalla.

Ti può interessare anche...

trattamento scoliosi osteopata genova
Problematiche comuni

Scoliosi e Osteopatia

La scoliosi è una di quelle problematiche di cui ognuno di noi ha sentito parlare almeno una volta nella vita, specialmente da bambini, quando i

Leggi tutto »
Scroll to Top