Dolore Lombare e Osteopatia

5 Gennaio 2023

Oggi parleremo di quella problematica che, insieme al dolore cervicale, è il principale motivo di consulto per una visita: mal di schiena da dolore lombare.

Questa condizione è diventata sempre più comune negli anni con l’aumentare della sedentarietà della popolazione e, pur essendo nella maggior parte dei casi un fastidio con cui è possibile convivere, alcune volte può sfociare in sintomatologie così acute da costringerti a letto.

Ma vediamo di dare una definizione precisa a questa problematica e a scoprirne le cause.

Dolori Lombari: cosa sono e da cosa sono causati

Quando si sente parlare di “dolore lombare” o di “lombalgia” ci si riferisce ad una situazione in cui la parte bassa della nostra schiena viene colpita da dolori più o meno intensi.

È uno dei problemi più comuni che affliggono la popolazione, si stima che in Italia circa il 40% delle persone soffra di dolori lombari.

I sintomi sono molto semplici da riconoscere, poiché si limitano ad un dolore più o meno acuto nella regione lombare, associato in alcuni casi a formicolii agli arti inferiori, come nel caso della Lombosciatalgia.

Le cause possono essere molteplici, ma si possono dividere in due grandi categorie: le cause specifiche e le cause non specifiche.

Le cause specifiche sono tutte quelle spesso riferibili ad un evento particolare, come un trauma o uno sforzo intenso, che ha portato ad una problematica di tipo infiammatorio, nella regione lombare:

– contratture muscolari

– schiacciamento delle vertebre o dei dischi

– ernie o protrusioni

– problemi ai legamenti

Le cause non specifiche sono invece tutte quelle riconducibili a fattori più generici come l’età, lo stile di vita o alcune patologie; e possono essere:

– stile di vita sedentario

– postura scorretta

– scarsa condizione fisica e tonicità muscolare

– obesità

– problematiche vascolari

– stress e carenza di sonno

– aumento di peso in gravidanza

– problematiche viscerali o dell’apparato riproduttivo femminile


I benefici dell’osteopatia per i dolori lombari

Ed ora veniamo alla domanda a cui vuole rispondere questo articolo: L’osteopatia può essere di aiuto per il mal di schiena lombare??

La risposta è SI! Ma cerchiamo di essere più specifici spiegando come e perché l’osteopata ti potrà aiutare con le tue problematiche lombari.

Innanzitutto, bisogna tener presente una cosa: l’osteopatia è una disciplina che non si basa sulla cura del sintomo specifico ma si occupa dell’organismo nel suo insieme, andando a sistemare tutti gli equilibri persi e le disfunzioni create.

Andrew Taylor Still, padre dell’osteopatia ha basato tutta la sua materia su un concetto semplice: il corpo umano è un insieme di sistemi collegati e in equilibrio tra loro, se uno di questi va in disfunzione l’intero sistema ne soffrirà.

Se volete sapere qualcosa in più sui benefici dell’osteopatia e su come funziona un trattamento osteopatico date un occhiata ai seguenti articoli!

Osteopatia: Cos’è e cosa cura?

I benefici dell’osteopatia

Il trattamento osteopatico: Come funziona?

Storia dell’osteopatia


Dolore lombare: esempio pratico

La questione è questa: sei sicuro che il tuo dolore lombare sia causato da un problema lombare??

Ti faccio un esempio molto semplice.

Una persona facendo una corsetta un giorno prende una storta alla caviglia, niente di grave ma per 3 settimane è costretta a zoppicare a causa del dolore, appoggiando tutto il suo peso sull’altra gamba. Così facendo la postura di quella persona viene modificata perché il suo peso non viene distribuito equamente su entrambi i piedi, e un lato del suo bacino sarà molto più sollecitato rispetto all’altro.

Inutile dire che la prima regione del corpo che subirà i problemi di questo cambiamento e si troverà a dover compensare sarà proprio la colonna lombare, questo perché l’ultima vertebra lombare (L5) è collegata con il nostro osso sacro, l’osso a cui si articolano le ossa del bacino.

Come vedete nonostante il problema fosse alla caviglia, la nostra regione lombare andrà in sofferenza e inizieranno a comparire problematiche come disfunzioni vertebrali e contratture muscolari, e a nulla serviranno i massaggi decontratturanti e gli antinfiammatori locali per la schiena, perché finché non verrà sistemato l’appoggio della caviglia infortunata il dolore alla lombare tornerà a comparire.

Questo è il motivo per cui l’osteopatia non lavora affidandosi a protocolli standardizzati, dato che come dimostrato in precedenza le cause reali di un problema non sempre si trovano nella zona dolorante, ma tratterà ogni paziente come caso a sé stante, valutando la postura e la condizione generale del suo organismo.

Il trattamento osteopatico per il paziente con lombalgia

Quindi come si comporterà a lato pratico l’osteopata quando ti rivolgerai a lui per una problematica lombare?

Inizialmente ti farà una serie di domande per indagare le caratteristiche del tuo dolore, per esempio: Da quanto ce l’hai? Fai un lavoro pesante? Hai preso farmaci per il dolore? Ha fatto degli esami radiologici? e altre domande del genere per capire a fondo il problema.

Finite le domande si procederà con alcuni test di mobilità e di palpazione per capire il punto preciso da dove è iniziato il dolore e quali altre strutture sono coinvolte.

Ed infine la seduta si concluderà con un trattamento che comprenderà un riallineamento delle strutture ossee e articolari, uno scioglimento delle contratture muscolari e un riequilibrio generale di tutte le strutture che hanno portato il dolore alla lombare.

Nel caso in cui il dolore sia particolarmente acuto o persistente, il consiglio è quello di praticare alcuni esercizi specifici per la lombare quando siete a casa vostra.

Quindi ritagliatevi 10 minuti di tempo e provate questi 5 esercizi per le problematiche lombari!

Ti può interessare anche...

osteopata genova benefici osteopatia
Servizi

Ginnastica Posturale

Mal di schiena, ernie e dolori agli arti inferiori? Con la GINNASTICA POSTURALE potrai ottenere una significativa riduzione del dolore e potrai prevenire problematiche future, lavorando insieme sulla tua postura.

Leggi tutto »
Scroll to Top