Vi è mai capitato di sentire qualcuno dire frasi come: “Stanotte non sono riuscito a dormire, sai, HO LA CERVICALE”. ??
Probabilmente SI, infatti i Dolori Cervicali sono tra le problematiche più diffuse in assoluto.
Ma prima di addentrarmi nei tecnicismi, mi sembra opportuno spiegare “che cos’è la cervicale”.
La regione cervicale: Cos’è e da cosa è formata?
La regione cervicale è quel tratto di corpo umano che va dalla base del cranio fino alle spalle, ed è composta da numerose strutture, tra cui le 7 vertebre cervicali della colonna vertebrale, i muscoli cervicali e tutte le strutture nervose, vascolari e linfatiche che transitano in quella regione.
Detto questo spero sia chiaro un concetto:
“La cervicale non è una patologia, bensì una regione del corpo che tutti possiedono (si spera)”.
Ma questa regione e le strutture che la compongono sono spesso sottoposte a grande tensione e continue sollecitazioni, e questo porta alla comparsa delle classiche “problematiche della cervicale”.
Vediamo quali sono…
Dolore cervicale: da cosa è causato?
Ci sono molti modi per nominare i problemi che possono insorgere a livello cervicale: cervicalgia, dolori cervicali, cervico-brachialgia, torcicollo, ecc…
Queste problematiche insorgono quando una delle strutture citate in precedenza smette di funzionare correttamente a causa di una qualche problematica strutturale che può variare da caso a caso.
Le cause più comuni associate ai dolori cervicali sono:
– problemi alle articolazioni presenti tra le vertebre cervicali
– problemi a carico dei dischi vertebrali come ernie e protrusioni
– artrosi
– problematiche dovute a traumi o colpi di frusta
– ipotonia dei muscoli cervicale
Ma queste cause coprono appena il 10% dei problemi cervicali. Il restante 90% è dovuto alle contratture muscolari.
La contrattura muscolare è un meccanismo di difesa del nostro corpo che impedisce al muscolo di stirarsi eccessivamente o danneggiarsi in qualche modo, e si manifesta per vari motivi come:
– posture scorrette
– vita sedentaria
– ansia e stress
– cuscino non adeguato
– colpi di freddo
I sintomi delle problematiche di cervicale
Queste problematiche muscolari che colpiscono il tratto cervicale non sono certo situazioni gravi, ma possono risultare molto limitanti e fastidiose durante la vita quotidiana, tanto da arrivare persino a costringerti qualche giorno a letto se non trattati adeguatamente e prontamente.
I sintomi più comuni causati dalle contratture cervicali sono:
– tipica sensazione di “collo bloccato”
– dolori durante il movimento
– difficoltà a dormire
– difficoltà nel fare ampi gesti con le braccia
– mal di testa
– sensazione di nausea (quando il problema persiste da diversi giorni)
– formicolio delle braccia (nel caso venga compresso qualche radice del plesso brachiale)
Come risolvere il dolore cervicale con l’osteopatia
Il trattamento tipico per il dolore cervicale solitamente consiste nel somministrare antiinfiammatori e miorilassanti, che daranno sollievo a paziente, ma solo momentaneamente.
L’osteopatia essendo una disciplina basata su un approccio globale al paziente e ai suoi problemi procederà per gradi in modo da non tralasciare nulla.
Se vuoi saperne di più sull’osteopatia e su quali sono i suoi benefici dai un’occhiata ai miei articoli…
Inizialmente l’osteopata ti farà una serie di domande per indagare le caratteristiche del tuo dolore, per esempio: Da quanto ce l’hai? Fai un lavoro pesante? Hai preso farmaci per il dolore? Ha fatto degli esami radiologici? e altre domande del genere per capire a fondo il problema.
Finite le domande si procederà con alcuni test di mobilità e di palpazione per capire il punto preciso da dove è iniziato il dolore e quali altre strutture sono coinvolte.
Ed infine la seduta si concluderà con un trattamento che comprenderà un riallineamento delle strutture ossee e articolari, uno scioglimento delle contratture muscolari e un riequilibrio generale di tutte le strutture che hanno portato il dolore al collo.
Nel caso in cui il dolore sia particolarmente acuto o persistente, il consiglio è quello di praticare alcuni esercizi specifici per la cervicale quando siete a casa vostra.
Quindi ritagliatevi 10 minuti di tempo e provate questi 5 esercizi per la cervicale!