Colpo di Frusta: un aiuto dall’osteopatia

5 Gennaio 2023

Colpo di frusta: Cos’è e come avviene?

Il colpo di frusta, o in inglese “whiplash”, è un evento traumatico che colpisce la regione cervicale a seguito di una brusca e inaspettata accelerazione.

L’incidente che si associa più frequentemente al colpo di frusta è il classico tamponamento in macchina, ma cerchiamo di capire cosa succede durante questo tipo di scontro.

Supponiamo di essere fermi al semaforo e un’altra vettura ci colpisca da dietro a causa di una distrazione del conducente:

non appena la macchina ci tampona il nostro corpo viene spinto bruscamente in avanti, mentre invece la nostra testa rimane indietro per la forza di inerzia; successivamente, il nostro corpo viene trattenuto dalla cintura di sicurezza, causando un rapido spostamento della testa in avanti.

Questo avviene perché in quel momento i muscoli del nostro collo non si aspettavano una accelerazione improvvisa, e di conseguenza erano rilassati.

Questa catena di eventi causa al nostro collo una brusca iperestensione non appena subiamo il colpo, seguita da una iperflessione nel momento in cui la cintura di sicurezza blocca il nostro corpo al sedile.

Ovviamente il colpo di frusta non avviene solo in caso di incidente stradale, una improvvisa e inaspettata accelerazione può essere data anche da incidenti domestici, traumi sportivi o traumi diretti alla testa.


Quali sono i sintomi del colpo di frusta?

Normalmente i sintomi non insorgono subito, ci voglio circa tra le 12 e le 24 ore per la loro comparsa.

Ovviamente non tutti i colpi di frusta sono uguali, a seconda della gravità del trauma i sintomi possono variare o essere più o meno accentuati. Alcuni sintomi tipici sono:

– mal di testa

– male al collo

– vertigini

– sensazione di nusea

– formicolio

– problemi alla sfera visiva


Approccio osteopatico e benefici dell’osteopatia

Come può l’osteopatia aiutare in caso di colpo di frusta?

Come è facilmente intuibile la regione che uscirà più dolorante da questo trauma sarà il collo. Infatti, nel colpo di frusta, tutte le strutture che compongono la nostra regione cervicale avranno subito un trauma e di conseguenza dovranno essere sistemate:

– i muscoli si saranno contratti a seguito del brusco movimento della testa

– le articolazioni avranno subito un forte stress distorsivo

– i legamenti saranno stati stirati improvvisamente oltre la loro fisiologia

Ma l’osteopatia non è una disciplina che si limita alla cura del sintomo doloroso.

Il compito dell’osteopata sarà controllare l’intero organismo nel suo insieme, andando a scovare tutte le problematiche che il trauma da colpo di frusta ha causato, anche quelle nascoste che magari al momento non danno fastidio, ma che se non curate possono presentarsi dopo un po’ di tempo.

Giusto per fare qualche esempio, è vero che la zona che subisce maggiormente il colpo di frusta è la regione cervicale, ma:

Siamo sicuri che l’incidente non abbia causato problemi anche alla zona dorsale o lombare?

Siamo sicuri che nello spavento il diaframma non sia andato in spasmo?

Un’altra domanda che si porrà l’osteopata sarà quella legata alla causa del dolore.

Se vuoi saperne di più sull’osteopatia e su quali sono i suoi benefici dai un’occhiata ai miei articoli…

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

Colpo di frusta: il trattamento osteopatico

Il dolore che noi percepiamo a livello del collo, per esempio, è dato dalle contratture muscolari;

Ma a cosa sono dovute le contratture muscolari?

Si sono formate per colpa del trauma o sono dovute ad una disfunzione di una vertebra cervicale?

L’osteopata si chiederà questo per un motivo molto semplice: nel caso quelle contratture fossero dovute ad una disfunzione vertebrale, non basterà sciogliere semplicemente la tensione muscolare, si dovrà prima sistemare la vertebra altrimenti nel giro di 24 ore la contrattura si ripresenterà.

Quindi l’osteopata non si limiterà solo a lavorare sulle sintomatologie dolorose, il suo trattamento comprenderà la risoluzione delle problematiche principali, un riallineamento delle strutture ossee e articolari, uno scioglimento delle contratture muscolari e un riequilibrio generale di tutte le strutture che hanno riportato una problematica a seguito del colpo di frusta.

Questo per garantire un beneficio al paziente non solo immediato, ma anche prolungato nel tempo, riducendo al minimo la possibilità che si ripresentino i problemi per cui si è rivolto all’osteopata.

Se vuoi rendere la tua zona cervicale più tonica ed elastica allora ti consiglio di eseguire questi 5 esercizi per la cervicale!

Ti può interessare anche...

osteopata genova benefici osteopatia
Servizi

Ginnastica Posturale

Mal di schiena, ernie e dolori agli arti inferiori? Con la GINNASTICA POSTURALE potrai ottenere una significativa riduzione del dolore e potrai prevenire problematiche future, lavorando insieme sulla tua postura.

Leggi tutto »
Scroll to Top