Nonostante il nome che può ricordare un qualche maleficio, il Colpo della Strega è semplicemente un modo un po’ colorito per chiamare la Lombalgia Acuta.
Ma questo non ci deve trarre in inganno.
Il “colpo della strega” non va considerato o trattato come una semplice lombalgia, poiché le sue cause, e i suoi metodi di trattamento sono differenti.
Se volete sapere cos’è e come risolvere i problemi di lombalgia date un’occhiata al mio articolo: osteopatia e lombalgia.
Cos’è il colpo della strega?
Con il termine lombalgia acuta, o colpo della strega, ci si riferisce alla comparsa di un dolore intenso ed improvviso che colpisce la parte bassa della schiena.
Normalmente compare in seguito ad un movimento brusco e scorretto, specialmente se viene eseguito dopo essere stati fermi per tanto tempo.
Un esempio classico?
L’impiegato che dopo 8 ore seduto alla scrivania si piega improvvisamente per raccogliere la penna da terra
Il dolore provato è istantaneo e molto acuto, e si associa alla sensazione di avere la schiena completamente rigida e bloccata; il più delle volte il dolore impedisce di rimanere in piedi.
In questi casi, la cosa migliore da fare nell’immediato è stendersi subito e stare immobili per una decina di minuti con le gambe leggermente alzate in scarico (per esempio mettendoci sotto dei cuscini), in modo da dare la possibilità ai muscoli di rilassarsi.
È assolutamente sconsigliato cercare di muoversi o piegarsi per cercare di allungare i muscoli, poiché si rischia di causare ulteriori danni, che possono arrivare ad uno stiramento o strappo muscolare.
Il dolore acuto e la sensazione di blocco quasi totale della schiena dura circa 2-3 giorni, ma per la completa risoluzione del dolore possono volerci anche settimane.
Da cosa è causato il colpo della strega?
La sensazione dolorosa provocata dal colpo della strega è dovuta alla forte e improvvisa contrattura muscolare.
Il muscolo contraendosi va a creare una tensione a livello delle sue inserzioni ossee e i suoi tendini, con una successiva sensazione di dolore e blocco del movimento che si propaga in tutta la zona interessata dal muscolo colpito.
Essendo un dolore così rapido e improvviso, il colpo della strega è molto difficile da prevedere, l’unica cosa che si può fare è attuare alcuni accorgimenti per combattere le cause di insorgenza.
Ma quali sono queste cause?
Il 99% dei colpi della strega sono riconducibili a questi 3 fattori:
– muscolatura troppo debole e quindi ad alto rischio di sovraccarico funzionale
– movimenti bruschi eseguiti a freddo, senza riscaldamento o stretching
– adattamenti posturali che portano le strutture a non lavorare correttamente
I problemi causati dalle prime due cause possono essere limitati da un adeguata attività fisica, soprattutto se questa è incentrata sulla tonicità e sulla elasticità muscolare.
Ma come risolviamo i problemi dati dagli adattamenti posturali?
Per questa problematica ci viene incontro l’osteopatia, che non solo si occuperà di risolvere il dolore dato dal colpo della strega, ma avrà anche un ruolo fondamentale nel prevenirlo.
Come risolvere e prevenire il colpo della strega con l’osteopatia
Visto che, come spiegato nei paragrafi precedenti, il colpo della strega è una problematica principalmente di tipo muscolare, l’osteopatia può essere di grandissimo aiuto.
Tramite alcune tecniche di allungamento muscolare e di scioglimento delle contratture, l’osteopata può in poco tempo risolvere i problemi legati alla contrattura muscolare e la sensazione di blocco della schiena.
Ma se conosci un po’ l’osteopatia o se hai già letto qualche articolo del mio blog sai bene che questi non sono gli unici aiuti con un osteopata ti può dare!
Infatti, l’osteopatia è una disciplina globale che non si concentra esclusivamente sui sintomi dolorosi del paziente, ma ne ricerca anche le cause in modo da eliminare il problema alla radice.
Se vuoi saperne di più sull’osteopatia e su quali sono i suoi benefici dai un’occhiata ai miei articoli…
Il lavoro dell’osteopata, infatti, non sarà quello di lavorare semplicemente sulla contrattura muscolare, ma si preoccuperà piuttosto di eliminare tutte quelle disfunzioni e problematiche strutturali e posturali, riallineando le articolazioni e togliendo le tensioni muscolari.
Così facendo la postura del paziente migliorerà e la sua schiena non sarà più messa in una condizione di stress continuo, diminuendo la probabilità di un sovraccarico funzionale e riducendo notevolmente la possibilità che il colpo della strega si manifesti in futuro.
Quindi riassumendo, l’osteopatia e l’allenamento tonificante sono le tue armi migliori per risolvere e prevenire tutte le problematiche legate a questo fastidioso problema.
Una volta superata la fase acuta ed eseguito il trattamento osteopatico, sarebbe opportuno praticare per le settimane successive un allenamento specifico per la parte bassa della schiena, che ha lo scopo di rinforzare ed allungare la muscolatura.
Quindi ritagliatevi e provate questi 5 esercizi per la regione lombare della schiena!