Osteopatia e Scrocchio

4 Gennaio 2023

A chi non è mai capitato di “scrocchiarsi le dita” o di sentire uno strano rumore in seguito a qualche movimento della schiena particolarmente audace!

Questa è una circostanza molto comune, e spesso viene associata ad una sensazione piacevole. Vi dicono niente frasi come:

Mi sento la schiena bloccata, sei capace di farmela scrocchiare?

Ho un dolore strano alla caviglia, come se dovesse scrocchiare, ma non ci riesco!

Ma che cos’è il rumore che sentiamo?

ma soprattutto…

È pericoloso scrocchiarsi le articolazioni?

In questo articolo vedremo di dare una risposta definitiva a queste domande!

A cosa è dovuto lo scrocchio delle articolazioni?

Il tipico rumore da “scrocchio articolare” è dovuto ad un fenomeno chiamato cavitazione.

Nell’articolazione tra un osso e un altro è presente una struttura chiamata capsula articolare che, essendo piena di liquido sinoviale, garantisce il corretto scorrimento dei due capi ossei senza causare frizioni dolorose e dannose.

In questo liquido sono presenti delle molecole di gas, principalmente azoto, che possono creare delle bollicine all’interno di esso.

Se un’articolazione viene portata in allungamento o in torsione, la pressione all’interno del liquido aumenta, e le bollicine di gas vengono spinte fuori dalla capsula scoppiando e generando il cosiddetto “scrocchio”.

Scrocchiarsi le articolazioni può provocare danni?

Questa è la domanda che in tanti si fanno, e su cui si è speculato di più!

L’idea che va per la maggiore è che il rumore di “scrocchio” sia provocato dallo scontro tra le due ossa, e che farlo ripetutamente può far venire l’artrosi precoce…

Se avete letto i capitoli precedenti sapete già che questa idea è assolutamente scorretta e priva di qualsiasi fondamento scientifico.

Infatti, nessuno studio eseguito sull’argomento ha confermato una correlazione tra l’abitudine di scrocchiarsi le articolazioni e la comparsa di artrosi o altre problematiche articolari.

In poche parole?

Scrocchiarsi le articolazioni non ha nessuna conseguenza negativa!

Non fa venire l’artrosi, non danneggia la cartilagine e non frattura le ossa.

Quindi se qualcuno vedendovi scrocchiare le dita se ne uscirà con una frase tipo: “Smettila! Ti farai venire l’artrosi”, voi inviategli questo articolo…o ignoratelo!

Lo scrocchio nell’osteopatia

Durante una seduta di osteopatia è possibile sentire uno “scrocchio articolare” a seguito di tutte quelle tecniche che si svolgono ad “Alta velocità e Bassa ampiezza”, quelli che nel gergo osteopatico vengono definiti “thrust”.

Un’articolazione, a seguito di uno “scrocchio”, ha la caratteristica di diminuire la contrazione dei muscoli circostanti, dando al paziente una sensazione di immediato rilassamento.

Ma, nonostante questo, è stato più volte dimostrato che l’efficacia del trattamento di un osteopata non è collegata alla presenza dello scrocchio durante le sue sedute, è molto più importante il lavoro globale svolto.

Se volete sapere qualcosa in più sui benefici dell’osteopatia e su come funziona un trattamento osteopatico date un’occhiata ai seguenti articoli!

Storia dell’osteopatia

I benefici dell’osteopatia

Il trattamento osteopatico: Come funziona?

Ti può interessare anche...

Scroll to Top