Ormai in Italia sono sempre di più le persone che si rivolgono all’osteopata per risolvere i loro dolori. Si stima che siano più di 10 milioni, di cui 1 su 3 dietro il consiglio del proprio medico curante, gli italiani che hanno deciso di affidarsi all’osteopatia.
Ma nonostante questi dati impressionanti, la confusione che si fa quando si parla di questa materia è ancora tanta, soprattutto quando si tratta di spiegare come funziona il trattamento osteopatico e cosa cura l’osteopatia.
Se siete curiosi di scoprire come funziona nei dettagli un trattamento osteopatico potete andare a leggere il mio recente articolo:
Come funziona il trattamento osteopatico?
Invece oggi ci concentreremo sulla seconda questione, ovvero:
“Cosa cura l’osteopatia?“
e soprattutto…
“Quando mi devo rivolgere ad un osteopata?“
Cos’è l’osteopatia?
Intanto facciamo un po’ di chiarezza su cosa sia questa affascinante materia.
L’osteopatia è una disciplina, inventata nel 1874 in America da Andrew Taylor Still, che si basa su tutte le scienze mediche tradizionali come l’anatomia, la fisiologia, la neurologia, ma che non prevede l’uso né di farmaci né di strumenti medici, lavora solo ed esclusivamente con le mani.
L’osteopata vede il corpo umano come un insieme di sistemi collegati tra loro in cui la struttura governa la funzione e che è in grado di autorigenerarsi.
In poche parole, l’osteopata si preoccupa di 3 cose:
- Assicurarsi che tutti gli apparati e i sistemi che compongono il nostro organismo funzionino correttamente e in equilibrio tra loro
- Garantire il corretto svolgimento di una determinata azione, assicurandosi che tutte le strutture che costituiscono le regioni corporee interessate siano in salute
- Mettere l’organismo nelle condizioni ottimali per attuare i suoi meccanismi di autoguarigione
Se volete approfondire questi argomenti, date un’occhiata ai seguenti articoli:
Cos’è l’osteopatia e quali sono i suoi principi
Il trattamento osteopatico: come funziona?
Chi si può rivolgere all’osteopata?
In questo caso la risposta è molto semplice: TUTTI!
Questo perché l’osteopatia è una disciplina basata esclusivamente sul contatto manuale, non invasiva e che non prevede l’utilizzo di farmaci o macchinari.
Inoltre, comprende una ampissima gamma di tecniche che si adattano a qualsiasi tipo di persona:
dal neonato all’anziano, dal body builder alla ballerina, dal maratoneta all’impiegato di ufficio.
Quindi non vi preoccupate: C’è un trattamento per tutti!
Cosa cura l’osteopatia?
Ora che ci siamo fatti un’idea su cosa sia l’osteopatia e quali sono i suoi benefici possiamo arrivare alla questione centrale di questo articolo:
Cosa cura l’osteopatia?
Essendo una terapia globale, che agisce su diverse sfere della nostra salute, l’osteopatia ha ottimi risultati su tantissime problematiche comuni che affliggono la maggior parte della popolazione.
Per semplicità le divideremo in 4 diverse tipologie:
Problemi Muscolo-Scheletrici
In pratica tutte quelle problematiche comuni dovute a sovraccarico funzionale, difetti posturali e traumi non gravi. Per fare solo qualche esempio classico:
Cervicalgia, Mal di schiena, Torcicollo, Colpo di frusta, Colpo della strega, Fascite plantare, Tendiniti, Pubalgia, Tensioni muscolari e legamentose, Epicondilite, Problemi alla spalla, Problemi all’anca, Problemi al ginocchio.
Problemi Viscerali
L’osteopatia può essere estremamente utile in tutti quei casi in cui il sistema digestivo è rallentato o bloccato a causa di una scarsa mobilità dei visceri addominali, situazioni come:
Reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, colon irritabile, stitichezza, bruciori di stomaco, sensazione di pesantezza.
Inoltre, è risultata avere grandissimi benefici in caso di dolori mestruali.
Problemi Neurovegetativi
Agendo su tutto l’organismo e andando a riequilibrare tutte le funzioni vitali, l’osteopatia ottiene ottimi risultati anche per gli scompensi del sistema nervoso autonomo, quindi, per problematiche come:
ansia, stress, mal di testa, cefalee, emicranie, sintomi della depressione, turbe del sonno, stanchezza cronica, irritabilità.
Problemi della sfera Cranica
Questa tipologia comprende tutte quelle problematiche non gravi che affliggono tutte le strutture che si trovano al di sopra della regione cervicale. Problemi come:
Disallineamenti dell’articolazione temporo-mandibolare, problemi ai muscoli della masticazione, ronzii, ipoacusie, sinusiti, acufeni, mal di testa da congestione vascolare, vertigini, sensazione di nausea.
E queste sono solo alcune delle situazioni che possono essere risolte o comunque migliorate con l’aiuto dell’osteopatia!
Quali patologie NON vengono trattate dall’osteopata?
Dopo aver parlato di cosa cura l’osteopatia è opportuna parlare di tutte quelle situazioni in cui l’osteopata non può risolvere il problema, ma ti può indirizzare da un altro tipo di specialista.
Il ricorso all’osteopatia viene escluso in caso di lesioni anatomiche particolarmente gravi e in tutti i casi di urgenze mediche.
Non può guarire malattie degenerative croniche, genetiche, infettive e infiammatorie.
Inoltre, non si occupa di tutte quelle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale.
In alcuni casi può fare da aiuto e integrazione alla terapia medica, in modo specifico può intervenire per lenire il dolore.