Per capire meglio quanti e quali sono i benefici dell’osteopatia, forse sarebbe meglio parlare di un dato importante:
Si stima che nel 2020 gli italiani che hanno scelto di affidarsi ad un osteopata siano stati più di 10 milioni.
Grazie a questi numeri impressionanti, anche se con qualche anno di ritardo rispetto al resto del mondo, in Italia l’osteopatia si è finalmente diffusa, fino a raggiungere il suo riconoscimento ufficiale nel 2018.
Ma cos’è l’osteopatia?
E soprattutto…
Quali sono i benefici che posso ottenere da un trattamento osteopatico?
In questo articolo cercherò di fare un po’ di chiarezza sulla materia e spiegherò quali sono i motivi per cui chiunque può ottenere dei grandi benefici dall’osteopatia!
Cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è una disciplina, inventata nel 1874 in America da Andrew Taylor Still, che si basa su tutte le scienze mediche tradizionali come l’anatomia, la fisiologia, la neurologia, ma che non prevede l’uso né di farmaci né di strumenti medici, lavora solo ed esclusivamente con le mani.
Il motivo per cui i benefici dell’osteopatia sono così efficaci ed evidenti è da ricercare nell’approccio che hanno gli osteopati nei confronti dell’organismo.
L’osteopata vede il corpo umano come un insieme di sistemi collegati tra loro in cui la struttura governa la funzione e che è in grado di autorigenerarsi.
In poche parole, l’osteopata si preoccupa di 3 cose:
- Assicurarsi che tutti gli apparati e i sistemi che compongono il nostro organismo funzionino correttamente e in equilibrio tra loro
- Garantire il corretto svolgimento di una determinata azione, assicurandosi che tutte le strutture che costituiscono le regioni corporee interessate siano in salute
- Mettere l’organismo nelle condizioni ottimali per attuare i suoi meccanismi di autoguarigione
Se volete approfondire questi argomenti, date un’occhiata ai seguenti articoli:
Storia dell’osteopatia e vita di A.T.Still
Cos’è l’osteopatia e quali sono i suoi principi
Il trattamento osteopatico: come funziona?
Perché rivolgersi ad un osteopata?
La quasi totalità delle persone che si rivolge ad un professionista sanitario lo fa per un unico motivo: Ha un dolore e vuole che gli passi nel minor tempo possibile.
E come dargli torto!
A nessuno piace avere problemi fisici, un po’ per la sensazione dolorosa, un po’ perché spesso ti impediscono di svolgere le tue attività quotidiane.
Quindi tutti sono alla perenne ricerca di quel farmaco, trattamento, rimedio o formuletta magica che faccia improvvisamente sparire il dolore, in modo da poter tornare a giocare a calcetto con i colleghi il giovedì sera o a fare un po’ di running per tornare in forma.
Ma il corpo umano non funziona così.
Il dolore non è una punizione che il nostro organismo ci manda per farci un dispetto, è un campanello di allarme che ci invia per dirci:
“Fermati! C’è qualcosa che non funziona a dovere”.
Di conseguenza quando iniziamo a sentire una qualche sintomatologia dolorosa la domanda che ci dobbiamo fare non deve essere:
Come faccio a farmi passare questo fastidio?
Ma deve essere…
Perché questa zona mi sta facendo male? A che cosa è dovuto?
Concentrarsi esclusivamente sul sintomo doloroso ha due problemi:
- Non avendo trovato ed eliminato la vera causa del dolore, esso ricomparirà non appena sarà finito l’effetto dell’antinfiammatorio o di qualsiasi altra terapia temporanea usata
- Agendo con i paraocchi su una regione specifica ci si dimentica che il corpo umano non è diviso in compartimenti stagni, ma tutti i sistemi lavorano insieme per garantirci la salute. In poche parole, magari si elimina quel dolore specifico, ma si ignorano tutte le altre problematiche che in futuro potranno dare nuovi problemi.
L’approccio osteopatico
I benefici dell’osteopatia invece sono legati a quello che era il modo di pensare del suo inventore, A.T.Still, ovvero:
“L’essere umano è un organismo composto da diversi sistemi (muscolare, vascolare, nervoso, ecc…), ma questi non sono indipendenti, ognuno di loro interagisce con gli altri e garantisce una funzione fondamentale per la vita della persona. Se anche solo uno di questi non funziona correttamente tutto il sistema ne soffrirà. Questo è il principio per cui l’osteopata vede il paziente nella sua globalità.”
Ed è per questo che il lavoro dell’osteopata non sarà semplicemente quello di eliminare il dolore per cui vi siete rivolti a lui, ma si preoccuperà di:
– Scoprire la causa del dolore, cosicché una volta trovata e risolta, non solo la sintomatologia dolorosa sparirà, ma eviterà di presentarsi nuovamente poco dopo
– Andare a cercare tutte le altre problematiche che affliggono il corpo, siano esse legate alla postura, all’apparato muscolo-scheletrico o ai visceri; in modo da garantire al paziente, non solo la soluzione del problema per cui è venuto nel suo studio, ma anche una minor possibilità di andare incontro a qualche nuovo infortunio nell’immediato futuro.
I benefici dell’osteopatia
Quindi, riassumendo tutto quello che abbiamo detto finora, i benefici dell’osteopatia si possono raggruppare in 5 punti principali:
– Risoluzione della problematica principale: l’osteopata si preoccuperà di risolvere il problema per cui siete venuti nel suo studio nella maniera più completa possibile, non limitandosi a far passare il dolore ma trovandone anche la causa.
– Prevenzione: eliminando la causa reale del problema e andando a controllare tutte le altre strutture dell’organismo, l’osteopata riduce non solo la possibilità che il dolore attuale si ripresenti poco dopo, ma anche che ne compaia una altro in un’altra zona.
– Recupero rapido da infortunio: portando l’intero organismo ad uno stato di benessere generale, il trattamento osteopatiche mette i tessuti nella condizione ottimale per rigenerarsi, riducendo i tempi di recupero di un eventuale infortunio.
– Miglioramento della condizione e della prestazione fisica: andando a lavorare su tutte le strutture e gli apparati, l’osteopata si assicurerà di mettere il tuo corpo nella condizione di svolgere tutti i movimenti e le attività al massimo del tuo potenziale.
– Va bene per tutti: l’osteopatia, essendo una disciplina basata esclusivamente sul contatto manuale e che comprende una ampissima gamma di tecniche, è adatta a qualsiasi tipo di persona: dal neonato all’anziano, dal body builder alla ballerina, dal maratoneta all’impiegato di ufficio.
Quindi non vi preoccupate: C’è un trattamento per tutti!