Recuperare da un infortunio con l’osteopatia

7 Febbraio 2023

Più volte nei miei articoli ho sottolineato l’importanza dello sport per uno stile di vita sano ed equilibrato, spiegando i benefici che si possono ottenere praticando attività sportiva in maniera regolare e continuativa.

Ma cosa succede quando queste attività non vengono eseguite nelle modalità corrette o quando incorriamo in qualche incidente?

Ci infortuniamo!

Gli infortuni nello sport

La parola infortunio nello sport è forse quella più temuta, non importa che tu sia uno sportivo professionista, uno che pratica sport per tenersi in forma, un allenatore o un dirigente di una società sportiva; infortunio vuol dire problemi.

Volete qualche esempio?

Sei uno che pratica sport per tenersi in forma? Infortunarsi vuol dire interrompere una sana abitudine che avevi preso, andando a modificare la tua giornata tipo, e soprattutto vuol dire dover trovare la forza di ricominciare una volta recuperato dall’infortunio

Sei uno sportivo professionista o dilettante? Infortunarsi vuol dire interrompere momentaneamente la tua carriera e vedere i tuoi compagni e avversari giocare standotene seduto in tribuna

Sei un allenatore di una squadra? L’infortunio di uno dei tuoi ragazzi vuol dire dover fare a meno di lui nelle competizioni, e rivedere formazioni, tattiche e programmi studiati per mesi

Sei un dirigente di una squadra? L’infortunio di uno dei tuoi giocatori vuol dire dover correre ai ripari per trovare un sostituto affidabile nel minor tempo possibile

In poche parole? Bisogna fare di tutto per prevenire gli infortuni, ma nel caso capitassero: è fondamentale un recupero completo e adeguato, con i giusti tempi di recupero e una riabilitazione specifica!

Se volete approfondire la parte della prevenzione vi consiglio di dare un’occhiata al mio articolo sull’argomento:

Osteopatia e prevenzione infortuni

Per ogni tipo di infortunio esistono dei protocolli di riabilitazione e delle terapie specifiche, studiate appositamente per fare in modo che l’atleta ritorni in campo nel minor tempo possibile e nelle condizioni ottimali per riprendere la sua attività.

I benefici dell’osteopatia nel recupero da un infortunio

Oggi invece cercherò di spiegare il perché non basta concentrarsi solo ed esclusivamente sul trattamento della zona colpita, ma è fondamentale preoccuparsi anche di mettere l’intero organismo nelle condizioni ottimali per poter guarire e per evitare nuovi infortuni. Fortunatamente l’osteopatia può essere un nostro potente alleato in questo compito.

Nell’articolo sulla Storia e principi dell’osteopatia ho spiegato come l’osteopata vede il corpo umano: un insieme di sistemi collegati tra loro in cui la struttura governa la funzione e che è in grado di autorigenerarsi.

In poche parole, l’osteopata si preoccupa di tre cose:

  1. Assicurarsi che tutti gli apparati e i sistemi che compongono il nostro organismo funzionino correttamente e in equilibrio tra loro
  2. Garantire il corretto svolgimento di una determinata azione, assicurandosi che tutte le strutture che costituiscono le regioni corporee interessate siano in salute
  3. Mettere l’organismo nelle condizioni ottimali per attuare i suoi meccanismi di autoguarigione

Se siete sportivi sapete bene quanto ognuno dei tre principi dell’osteopatia sia fondamentale per la vostra attività, visto che lavorando su questi tre aspetti, l’osteopata andrà a:

MIGLIORARE la QUALITA’ della vostra PRESTAZIONE

PREVENIRE la POSSIBILTA’ di infortunio

RECUPERARE nel minor tempo possibile in caso di INFORTUNIO

Infatti, nel caso abbiate subito un infortunio recente, o abbiate qualche acciacco di vecchia data, l’osteopata si assicurerà di mettere il vostro organismo nelle migliori condizioni affinché possa svolgere adeguatamente il suo lavoro di autoguarigione, riducendo notevolmente i tempi di recupero per il vostro ritorno all’attività fisica.

Se volete sapere qualcosa in più sui benefici dell’osteopatia e su come funziona un trattamento osteopatico date un occhiata ai seguenti articoli!

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

Il trattamento osteopatico in caso di infortunio sportivo

Ma come funzionerà a lato pratico la seduta dall’osteopata?

La prima cosa che farà sarà farti alcune domande per capire il tuo stato di salute generale, le tue abitudini sportive e lavorative, e iniziandosi a fare un’idea globale delle condizioni del tuo organismo.

Poi entrerà nei dettagli del tuo infortunio facendoti domande specifiche come: Quando è successo? Come è avvenuto? Hai preso farmaci per il dolore? Si è gonfiato tanto?

Successivamente eseguirà dei test prima globali e poi sempre più specifici per andare a valutare la condizione della struttura lesionata e di tutte quelle strutture che possono aver avuto un ruolo nella comparsa dell’infortunio.

Una volta eliminate tutte le cause coinvolte nella comparsa dell’infortunio, e di conseguenza diminuita la possibilità di una recidiva, la seduta si concluderà con un trattamento che comprenderà la risoluzione delle problematiche principali, un riallineamento delle strutture ossee e articolari, uno scioglimento delle contratture muscolari e un riequilibrio generale di tutte le strutture che stavano rallentando il corretto recupero dell’infortunio.

Quindi riassumendo l’approccio dell’osteopatia, non solo è di grande aiuto nel ridurre i tempi di recupero per tornare all’attività fisica, ma svolge anche un ruolo importantissimo nella sia nella prevenzione degli infortuni che nell’evitare la comparsa di recidive.

Questo è il motivo per cui sempre più società sportive in Italia e nel mondo iniziano a comprendere l’importanza dell’osteopatia, infatti, da qualche anno a questa parte sempre più osteopati vengono inseriti nello staff tecnico di svariate discipline. Inoltre, sempre più persone che svolgono attività fisica in modalità del tutto amatoriale si rivolgono all’osteopata in caso di infortunio o anche solo per farsi dare una controllata prima di iniziare una qualche attività sportiva (per esempio prima di iscriversi in palestra).

Se sei interessato ad approfondire l’argomento sport e osteopatia dai un’occhiata a questo mio articolo!

Osteopatia e Sport

Ti può interessare anche...

osteopatia e sport
Osteopatia e Sport

Osteopatia e Sport

Ormai è chiaro a tutti: fare sport è fondamentale per la salute! Che sia svolto per professione, per passione o semplicemente per mantenersi in forma,

Leggi tutto »
Scroll to Top