Prevenzione infortuni e Osteopatia

7 Febbraio 2023

Negli ultimi anni in Italia sempre più persone praticano attività sportiva: c’è chi fa sport per professione, chi lo pratica a livello dilettantistico, chi lo usa per mantenersi in forma e chi semplicemente si concede una partita di calcetto con i colleghi al giovedì sera.

Quindi, chi per un motivo e chi per un altro, ormai fortunatamente le maggior parte della popolazione pratica una qualche attività fisica, fondamentale per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.

Ma cosa succede quando queste attività non vengono eseguite nelle modalità corrette?

Ci infortuniamo!

 

Gli infortuni nel mondo dello sport

La parola infortunio nello sport è forse quella più temuta, non importa che tu sia uno sportivo professionista, uno che pratica sport per tenersi in forma, un allenatore o un dirigente di una società sportiva; infortunio vuol sempre dire problemi.

Volete qualche esempio?

– Sei uno che pratica sport per tenersi in forma? Infortunarsi vuol dire interrompere una sana abitudine che avevi preso, andando a modificare la tua giornata tipo, e soprattutto vuol dire dover trovare la forza di ricominciare una volta recuperato dall’infortunio

– Sei uno sportivo professionista o dilettante? Infortunarsi vuol dire interrompere momentaneamente la tua carriera e vedere i tuoi compagni e avversari giocare standotene seduto in tribuna

– Sei un allenatore di una squadra? L’infortunio di uno dei tuoi ragazzi vuol dire dover fare a meno di lui nelle competizioni, e rivedere formazioni, tattiche e programmi studiati per mesi

– Sei un dirigente di una squadra? L’infortunio di uno dei tuoi giocatori vuol dire dover correre ai ripari per trovare un sostituto affidabile nel minor tempo possibile.

Le cause più frequenti di infortunio

I motivi che possono portare alla comparsa di una qualche problematica fisica sono molteplici:

– scarsa forma fisica

– scarsa preparazione atletica

– attrezzatura sportiva non adeguata

– calzature non idonee per eseguire sport

– infortuni recenti

– infortuni pregressi non trattati adeguatamente

– problematiche posturali non trattate adeguatamente

Come potrete facilmente immaginare l’osteopatia non può modificare la vostra preparazione atletica né controllare come vi vestite per fare sport, ma potrete parlare con il vostro osteopata in modo che vi fornisca alcuni utili suggerimenti per la vostra attività fisica.

Gli aspetti su cui ci concentreremo oggi sono gli ultimi 4 della lista, per capire come l’osteopatia può esserci di aiuto nel praticare la nostra attività sportiva in tranquillità e sicurezza.

L’osteopatia nello sport e i suoi benefici

Nell’articolo su “Cos’è l’osteopatia” ho spiegato come l’osteopata vede il corpo umano: un insieme di sistemi collegati tra loro in cui la struttura governa la funzione e che è in grado di autorigenerarsi. In poche parole, l’osteopata si preoccupa di tre cose:

  1. Assicurarsi che tutti gli apparati e i sistemi che compongono il nostro organismo funzionino correttamente e in equilibrio tra loro
  2. Garantire il corretto svolgimento di una determinata azione, assicurandosi che tutte le strutture che costituiscono le regioni corporee interessate siano in salute
  3. Mettere l’organismo nelle condizioni ottimali per attuare i suoi meccanismi di autoguarigione

Lavorando secondo questi principi l’obiettivo dell’osteopata sarà quello di eseguire uno scanner completo delle vostre strutture, trovare gli eventuali problemi e risolverli tramite il trattamento osteopatico.

In questo modo, avendo eliminato tutte quelle problematiche che impedivano al vostro organismo di lavorare al meglio, voi potrete eseguire la vostra attività fisica riducendo notevolmente le probabilità di farvi male e migliorando la vostra prestazione.

Ma l’aiuto che può dare l’osteopatia non si ferma qui!

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

Osteopatia e prevenzione infortuni

Infatti, nel caso siate già incappati in un qualche infortunio, l’osteopata tramite il suo trattamento si preoccuperà di mettere il vostro organismo nelle condizioni ottimali per una rapida guarigione ed eliminerà la problematica che ha portato all’infortunio, limitando la probabilità che ricompaia.

Quindi riassumendo: Quali sono i benefici dell’osteopatia e come può l’osteopata aiutarmi nella mia attività sportiva?

Lavorando su tutto l’organismo e riportandolo alle sue condizioni ottimali l’osteopatia ti consentirà diversi notevoli vantaggi:

– Riduce la probabilità di infortunio

– Riduce i tempi di recupero in caso di infortunio

– Riduce la probabilità di recidive

– Garantisce una prestazione migliore

Questo è il motivo per cui sempre più società sportive in Italia e nel mondo iniziano a comprendere l’importanza dell’osteopatia, infatti, da qualche anno a questa parte sempre più osteopati vengono inseriti nello staff tecnico di svariate discipline. Inoltre, sempre più persone che svolgono attività fisica in modalità del tutto amatoriale si rivolgono all’osteopata in caso di infortunio o anche solo per farsi dare una controllata prima di iniziare una qualche attività sportiva (per esempio prima di iscriversi in palestra).

Se sei interessato ad approfondire l’argomento sport e osteopatia, dai un’occhiata a questo mio articolo: Osteopatia e Sport

Ti può interessare anche...

trattamento respirazione diaframma genova osteopata
Osteopatia

Osteopatia e Diaframma

Il Diaframma, questo sconosciuto. Facendo il lavoro di osteopata mi sono accorto che sono poche le persone che sanno che cosa sia il diaframma, e

Leggi tutto »
calcio osteopata
Osteopatia e Sport

Osteopatia e Calcio

In Italia 17 milioni di persone praticano uno o più sport, e 5 milioni di questi praticano il calcio. Questo numero comprende le categorie di

Leggi tutto »
Scroll to Top