Ormai è chiaro a tutti: fare sport è fondamentale per la salute!
Che sia svolto per professione, per passione o semplicemente per mantenersi in forma, la cosa importante è una sola: BISOGNA MUOVERSI!
Ma il nostro corpo non sempre è nelle condizioni ottimali per eseguire uno sforzo fisico, e i motivi possono essere molteplici:
– scarsa forma fisica
– scarsa preparazione atletica
– infortuni recenti
– infortuni pregressi non trattati adeguatamente
Ora per quanto riguarda la forma fisica purtroppo l’osteopatia non è in grado di aiutarvi, sta a voi darvi da fare! Ma per gli altri tre punti l’osteopata può diventare un vostro prezioso alleato!
L’approccio osteopatico nello sportivo
Nell’articolo sulla storia e i principi dell’osteopatia ho spiegato come l’osteopata vede il corpo umano:
“un insieme di sistemi collegati tra loro in cui la struttura governa la funzione e che è in grado di autorigenerarsi”.
In poche parole, l’osteopata si preoccupa di tre cose:
- Assicurarsi che tutti gli apparati e i sistemi che compongono il nostro organismo funzionino correttamente e in equilibrio tra loro
- Garantire il corretto svolgimento di una determinata azione, assicurandosi che tutte le strutture che costituiscono le regioni corporee interessate siano in salute
- Mettere l’organismo nelle condizioni ottimali per attuare i suoi meccanismi di autoguarigione
Occupandosi di questi aspetti della nostra salute, è evidente quanto l’osteopatia sia di aiuto all’atleta nelle diverse fasi della sua attività fisica, e di come osteopatia e sport dovrebbero andare sempre a braccetto.
Vi farò qualche esempio:
- Avendo una visione globale del corpo umano, l’osteopata si assicurerà che il vostro organismo sia nelle condizioni ottimali per affrontare uno sforzo fisico, in modo da ridurre notevolmente la probabilità che vi infortuniate
- Controllerà attraverso dei test specifici che ogni vostra regione corporea sia perfettamente in salute, in modo che sia efficiente al 100% e pronta a svolgere il gesto atletico desiderato al massimo delle vostre potenzialità
- Nel caso abbiate subito un infortunio recente, o abbiate qualche acciacco di vecchia data, l’osteopata si assicurerà di mettere il vostro organismo nelle migliori condizioni affinché possa svolgere adeguatamente il suo lavoro di autoguarigione, riducendo notevolmente i tempi di recupero per il vostro ritorno all’attività fisica
Se volete sapere qualcosa in più sui benefici dell’osteopatia e su come funziona un trattamento osteopatico date un occhiata ai seguenti articoli!
I benefici del trattamento osteopatico nello sportivo
Riassumendo in tre punti i motivi per cui uno sportivo dovrebbe farsi controllare da un osteopata, possiamo dire che i benefici comprendono:
– PREVENZIONE INFORTUNI
– MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE FISICA
– RIDUZIONE DEI TEMPI DI RECUPERO DA UN INFORTUNIO
Le società sportive in Italia e nel mondo iniziano a comprendere l’importanza dell’osteopatia, infatti, da qualche anno a questa parte sempre più osteopati vengono inseriti nello staff tecnico di svariate discipline. Inoltre, sempre più persone che svolgono attività fisica in modalità del tutto amatoriale si rivolgono all’osteopata in caso di infortunio o anche solo per farsi dare una controllata prima di iniziare una qualche attività sportiva (per esempio prima di iscriversi in palestra).
Se volete sapere come l’osteopatia lavora nel vostro campo specifico vi consiglio di dare un’occhiata agli articoli che parlano dei benefici nei vari sport specifici!