Osteopatia e Palestra

7 Febbraio 2023

L’allenamento in palestra è probabilmente l’attività sportiva che maggiormente ha aumentato i suoi numeri negli ultimi anni.

Finalmente stanno scomparendo i falsi miti che dipingevano la palestra come un ambiente per soli uomini che vogliono diventare grossi prendendo steroidi di nascosto negli spogliatoi.

Il mondo della palestra

Oggi finalmente la palestra è vista per quello che è: un posto dove chiunque può venire ad allenarsi, indipendentemente dal suo fisico, dalle sue competenze in materia e dagli obiettivi che si è prefissato di raggiungere.

Inoltre, come in ogni campo, il progresso ha dato una nuova spinta a questo mondo che fino a poco tempo fa offriva servizi limitati.

Se prima la palestra era una sala con qualche cyclette, qualche tapis roulant e i classici pesi, ora l’invenzione di nuovi macchinari e nuove work station hanno permesso alle palestre di offrire una varietà di work out che si adatta ad ogni tipo di esigenza.

E non è stata solo la sala pesi ad essere progredita; ormai tutte le palestre dispongono di servizi aggiuntivi come: saune, zona massaggi, personal trainer qualificati sempre presenti, possibilità di consulenze alimentari, diversi corsi tra cui scegliere…

Insomma, la palestra negli anni è diventato un grande ecosistema in continua evoluzione di cui sempre più persone vogliono far parte.

Le cause di infortunio in palestra

Ma ci sono due aspetti che molte persone, soprattutto chi ha iniziato da poco, sottovalutano:

– bisogna saper allenarsi correttamente

– bisogna mettere il nostro organismo in condizione di affrontare gli sforzi in palestra

Per il primo punto c’è un’unica soluzione: FATE QUELLO CHE VI DICE IL VOSTRO PERSONAL TRAINER! È presente in tutte le palestre, ed è lì per aiutarvi, quindi non inventatevi schede o allenamenti e ASCOLTATE LUI!

Mentre per il secondo punto un valido aiuto vi viene offerto dall’osteopatia.

L’osteopatia è una disciplina che non si basa sulla cura di sintomo specifico ma si occupa dell’organismo nel suo insieme, andando a sistemare tutti gli equilibri persi e le disfunzioni create.

Andrew Taylor Still, padre dell’osteopatia ha basato tutta la sua materia su un concetto semplice: il copro umano è un insieme di sistemi collegati e in equilibrio tra loro, se uno di questi va in disfunzione l’intero sistema ne soffrirà.

Quindi, prendendo il caso dell’osteopatia applicata all’allenamento in palestra: Cosa succede se inizio ad allenarmi in palestra senza prima essermi assicurato che il mio corpo sia in perfetta salute? La risposta è ovvia: mi faccio male!

L’approccio osteopatico nell’atleta

Per spiegarvi come l’osteopatia può essere di enorme aiuto per chi pratica palestra farò un esempio comune:

Esempio…Mi iscrivo in palestra ed inizio ad allenarmi.

Dopo il primo allenamento inizio a sentire un po’ di fastidio al polpaccio, ma non gli do peso, penso:” classico affaticamento da palestra”.

Continuo ad allenarmi fino a che un giorno non sento un dolore intenso che mi costringe a fermarmi, e facendo un’ecografia scopro che ho avuto uno stiramento.

Questo 9 volte su 10 avviene perché il muscolo aveva delle contratture di vecchia data che pur non facendo più male, impedivano al muscolo di lavorare correttamente e, una volta sforzato in palestra, è rimasto danneggiato a causa della sua scarsa elasticità.

In tutti i casi il risultato è un periodo di stop dall’allenamento, che spesso vuol dire una perdita dei progressi fatti finora.

La condizione di salute del nostro corpo influisce enormemente sulla nostra prestazione; in poche parole: Come possiamo pensare di alzare tanto peso di panca piana se la nostra spalla non è perfettamente si asse o se il nostro pettorale non è sciolto?

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

I benefici dell’osteopatia nell’allenamento in palestra

I motivi elencati nel paragrafo precedente sono la ragione per cui l’osteopatia non si concentrerà semplicemente sulla cura di una eventuale sintomatologia dolorosa, ma si preoccuperà anche di risolvere tutte quelle problematiche che impediscono al nostro organismo di lavorare al meglio, andando a rimettere in equilibrio tutte le strutture ossee, muscolari, articolari e tendinee che erano andate in disfunzione.

Quindi riassumendo quali sono i benefici che vi darà l’osteopatia? E come può l’osteopata aiutarvi nel vostro allenamento in palestra?

  1. Avendo una visione globale del corpo umano, l’osteopata si assicurerà che il vostro organismo sia nelle condizioni ottimali per affrontare lo sforzo fisico della palestra, in modo da ridurre notevolmente la probabilità che vi infortuniate e siate costretti a lunghi periodi di stop
  2. Attraverso dei test specifici, l’osteopata si assicurerà che ogni vostra regione corporea sia perfettamente in salute, in modo che sia efficiente al 100% e pronta a svolgere il gesto atletico desiderato: garantendovi una prestazione ottimale durante il vostro workout
  3. Nel caso abbiate subito un infortunio recente, o abbiate qualche acciacco di vecchia data, l’osteopata si assicurerà di mettere il vostro organismo nelle migliori condizioni affinché possa svolgere adeguatamente il suo lavoro di autoguarigione, riducendo notevolmente i tempi di recupero per il vostro ritorno in palestra

La figura dell’osteopata nello sport

Per questo motivo le società sportive e le palestre in Italia e nel mondo iniziano ad avvalersi dell’aiuto dell’osteopatia, infatti, da qualche anno a questa parte sempre più osteopati vengono inseriti nelle aree benessere delle palestre e negli staff tecnici di diverse discipline.

Inoltre, sempre più persone che svolgono attività fisica in modalità del tutto amatoriale si rivolgono all’osteopata in caso di infortunio o anche solo per farsi dare una controllata prima di iniziare una qualche attività sportiva (per esempio prima di iscriversi in palestra).

Ti può interessare anche...

trattamento scoliosi osteopata genova
Problematiche comuni

Scoliosi e Osteopatia

La scoliosi è una di quelle problematiche di cui ognuno di noi ha sentito parlare almeno una volta nella vita, specialmente da bambini, quando i

Leggi tutto »
esercizi fascite plantare dolore piede
Esercizi utili

Esercizi per la Fascite Plantare

Quelli che andremo a vedere oggi sono degli esercizi molto utili e pratici che hanno l’obiettivo di alleviare il dolore causato dall’infiammazione della fascia plantare.

Leggi tutto »
Scroll to Top