Osteopatia e Corsa

7 Febbraio 2023

Nel mio articolo su Osteopatia e Sport ho spiegato come l’attività sportiva sia un aspetto fondamentale per il benessere fisico e mentale di una persona.

Ma è anche vero che ogni tanto qualche problematica fisica dovuta ad un trauma o ad una scarsa preparazione atletica può sempre presentarsi.

Quindi oggi andremo a vedere il caso specifico della Corsa o Running, spiegando quali sono i suoi vantaggi, gli infortuni più comuni e il motivo per cui Osteopatia e Corsa dovrebbero sempre andare a braccetto.

I benefici e i vantaggi della corsa

La corsa è un ottimo modo per tenersi in forma, e sempre più persone iniziano a praticarla.

Questo perché la corsa dona tantissimi benefici per il nostro organismo:

– migliora la circolazione

– mantiene tonico il nostro corpo

– rinforza le ginocchia

– aiuta a mantenere o perdere peso

– migliora l’umore e libera la mente

Oltre ai benefici che ne ricava la nostra salute, la corsa possiede altri vantaggi che la rendono una pratica sempre più utilizzata, soprattutto a livello amatoriale, da chi vuole mantenersi in forma.

Infatti, la corsa è una pratica sportiva dove non servono attrezzi, non servono indumenti o dispositivi specifici e, almeno a livello amatoriale, non servono competenze tecniche particolari, solo alcuni accorgimenti.

Servono solo due cose: un percorso e tanta voglia di iniziare!

Inoltre, la tecnologia ci è venuta incontro inventando i Tapis Roulant, rendendo la corsa fruibile anche a quelle persone che hanno poco tempo per uscire di casa per andare a correre, o che semplicemente abitano in zone dove la corsa è resa difficile dalle condizioni esterne.

Ormai un tapis roulant è alla portata di tutti, e non esiste palestra che non ne abbia almeno 2 o 3.

Gli infortuni nella corsa

Ma nonostante la corsa sia considerato uno dei nostri schemi motori di base, e di conseguenza un movimento estremamente naturale per l’essere umano (come spiegato da C.McDugall nel suo romanzo Bes Seller “Born to Run” ovvero “Nati per Correre”), rimane una delle pratiche sportive con il maggior numero di infortuni, soprattutto tra quelli che la praticano a livello amatoriale.

Questo è dovuto principalmente a 3 motivi:

– Scarsa preparazione atletica e conoscenza della disciplina

– Eccessiva sedentarietà con conseguenti scompensi posturali nocivi per qualsiasi attività fisica

– Difficoltà, soprattutto nei centri urbani, nel trovare percorsi adatti alla corsa

Le 3 condizioni sopra elencate portano ad un unico risultato: il Sovraccarico Funzionale.

Spiegato in parole semplici, il sovraccarico funzionale, è una problematica che colpisce il nostro apparato locomotore quando muscoli, ossa, articolazioni, tendini e legamenti vengono sollecitati oltre alla loro soglia di sopportazione; soglia che è data da un mix tra la nostra condizione fisica e la nostra preparazione atletica per lo sport specifico.

Il sovraccarico funzionale è quindi il responsabile dei più comuni infortuni che colpiscono chi pratica il running, problematiche come:

– ginocchio del corridore

– problematiche muscolari (crampi, contratture, strappi, stiramenti e affaticamenti)

– tendiniti e borsiti

– fascite plantare

– pubalgia

– dolori alla schiena

– distorsioni

Ma ora vediamo come l’osteopatia ti può aiutare a combattere, ma soprattutto PREVENIRE queste situazioni!


L’osteopatia e i suoi benefici per il corridore

L’osteopata ha un approccio globale al corpo umano, ed è per questo che, invece che preoccuparsi unicamente di valutare la regione dolorante, andrà a valutare la tua condizione fisica e la tua postura nel suo insieme; motivo per cui oltre a trattare la problematica che ti affligge in quel momento, ti sarà di grande aiuto nel prevenire ulteriori infortuni, garantendoti una attività fisica regolare e senza spiacevoli interruzioni.

Ma vediamo adesso i 3 motivi per cui osteopatia e corsa risultano essere un’accoppiata vincente, sia tra i professionisti che tra i dilettanti:

  1. Avendo una visione globale del corpo umano, l’osteopata si assicurerà che il vostro organismo sia nelle condizioni ottimali per affrontare uno sforzo fisico, in modo da ridurre notevolmente la probabilità che vi infortuniate
  2. Attraverso dei test specifici, l’osteopata si assicurerà che ogni vostra regione corporea sia perfettamente in salute, in modo che sia efficiente al 100% e pronta a svolgere il gesto atletico desiderato: garantendovi una prestazione ottimale
  3. Nel caso abbiate subito un infortunio recente, o abbiate qualche acciacco di vecchia data, l’osteopata si assicurerà di mettere il vostro organismo nelle migliori condizioni affinché possa svolgere adeguatamente il suo lavoro di autoguarigione, riducendo notevolmente i tempi di recupero per il vostro ritorno all’attività fisica

Cos’è l’osteopatia?

Il trattamento osteopatico

I benefici dell’osteopatia

Storia dell’osteopatia

La figura dell’osteopata nello sport

Per questo motivo le società sportive in Italia e nel mondo iniziano ad avvalersi dell’aiuto dell’osteopatia, infatti, da qualche anno a questa parte sempre più osteopati vengono inseriti nello staff tecnico di svariate discipline.

Inoltre, sempre più persone che svolgono attività fisica in modalità del tutto amatoriale si rivolgono all’osteopata in caso di infortunio o anche solo per farsi dare una controllata prima di iniziare una qualche attività sportiva (per esempio prima di iscriversi in palestra, o prima di iniziare a praticare il running).

Ti può interessare anche...

Scroll to Top