In Italia 17 milioni di persone praticano uno o più sport, e 5 milioni di questi praticano il calcio. Questo numero comprende le categorie di calciatori professionisti, dilettanti e amatoriali, rendendo il calcio uno degli sport più diffusi del paese, soprattutto tra gli over 35.
Dopo aver guardato qualche numero possiamo arrivare al punto centrale:
Come viene usata l’osteopatia nel calcio?
Nel mio articolo su Osteopatia e Sport ho più volte sottolineato come l’attività sportiva sia un aspetto fondamentale per il benessere fisico e mentale di una persona, ma è anche vero che ogni tanto qualche problematica fisica dovuta ad un trauma o ad una scarsa preparazione atletica può sempre presentarsi.
Questo è il motivo per cui osteopatia e calcio dovrebbero sempre andare di pari passo.
Ma vediamo l’argomento nello specifico…
Gli infortuni nel calcio
Il calcio nello specifico è uno sport dove al nostro organismo vengono chiesti movimenti rapidi ed esplosivi che mette sotto grande sforzo sia la componente osteo-articolare che quella neuro-muscolare.
Se ci aggiungi che essendo uno sport di contatto prevede anche contrasti, scivolate, salti, atterraggi, tuffi e quant’altro, un infortunio ogni tanto lo devi mettere in conto.
Inoltre, ci sono alcune situazioni che pur non provocando limitazioni funzionali o dolori specifici al calciatore, lo costringono a compensi strutturali che aumentano la probabilità di infortunio.
Vi faccio un esempio classico:
“Un giocatore è recentemente tornato ad allenarsi in gruppo dopo un fastidio al ginocchio sinistro, ora il dolore è passato e lui gioca apparentemente senza problemi; a metà di un allenamento o di una partita si ferma per un fastidio alla coscia.”
Vi è familiare questa scena?
Queste situazioni si presentano quando il nostro corpo, per non sentire dolore, crea dei compensi strutturali, come in questo caso può essere ad esempio un’eccessiva contrazione dei muscoli della coscia, nel tentativo di mantenere più stabile il ginocchio.
Ma questi compensi non essendo fisiologici non garantiscono una prestazione ottimale e se prolungati nel tempo possono portare a un danno tissutale come uno strappo o uno stiramento.
I benefici dell’osteopatia per il calciatore
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui avere un professionista come l’osteopata, che valuta lo stato globale del tuo organismo sia prima che dopo una partita o un allenamento, può essere un notevole vantaggio per la tua attività sportiva.
E soprattutto, questo è il motivo per cui “osteopatia e calcio” è una coppia che va sempre più forte anche nel mondo degli atleti professionisti.
Dei benefici dell’osteopatia ho parlato approfonditamente nell’articolo “I benefici dell’osteopatia“, ma ora andiamo a vedere nello specifico come l’osteopatia può venire in aiuto del calciatore:
- Avendo una visione globale del corpo umano, l’osteopata si assicurerà che il vostro organismo sia nelle condizioni ottimali per affrontare uno sforzo fisico, in modo da ridurre notevolmente la probabilità che vi infortuniate
- Attraverso dei test specifici, l’osteopata si assicurerà che ogni vostra regione corporea sia perfettamente in salute, in modo che sia efficiente al 100% e pronta a svolgere il gesto atletico desiderato: garantendovi una prestazione ottimale
- Nel caso abbiate subito un infortunio recente, o abbiate qualche acciacco di vecchia data, l’osteopata si assicurerà di mettere il vostro organismo nelle migliori condizioni affinché possa svolgere adeguatamente il suo lavoro di autoguarigione, riducendo notevolmente i tempi di recupero per il vostro ritorno all’attività fisica
Avendo un approccio globale e incentrato sulla relazione tra struttura e funzione, l’osteopatia può essere di grande aiuto per la maggior parte delle problematiche che affliggono i calciatori, siano essi professionisti o dilettanti. Problematiche come:
– contratture muscolari
– tendiniti e problemi ai legamenti
– pubalgia
– fascite plantare
– dolori alla schiena
– distorsioni o altri eventi traumatici
La figura dell’osteopata nello sport
Per questo motivo le società sportive in Italia e nel mondo iniziano ad avvalersi dell’aiuto dell’osteopatia, infatti, da qualche anno a questa parte sempre più osteopati vengono inseriti nello staff tecnico di svariate discipline.
Inoltre, sempre più persone che svolgono attività fisica in modalità del tutto amatoriale si rivolgono all’osteopata in caso di infortunio o anche solo per farsi dare una controllata prima di iniziare una qualche attività sportiva (per esempio prima di iscriversi in palestra).