Quelli che andremo a vedere oggi sono degli esercizi molto utili e pratici che hanno l’obiettivo di alleviare i dolori causati dall’infiammazione e la contrattura del muscolo Psoas.
Ma prima di andare a scoprire quali sono questi 3 esercizi per lo Psoas, sarebbe bene fare una brevissima panoramica su “Cosa è lo Psoas” e “Cosa bisogna fare quando va incontro ad una qualche problematica”!
Lo PSOAS: Cos’è e perché è importante
Lo Psoas è un potente e profondo muscolo che parte dalle vertebre della regione lombare, passa all’interno del bacino e infine si aggancia alla parte superiore del femore, nell’interno coscia.
È l’unico muscolo a collegare direttamente la colonna vertebrale agli arti inferiori, e durante il suo tragitto si connette anche con il diaframma, muscolo principale della respirazione.
Queste sue caratteristiche lo rendono un muscolo di grandissima importanza per molti aspetti della nostra salute, e nel caso andasse incontro a tensioni o contratture, potrebbe causare diverse problematiche come:
– mal di schiena
– pubalgia
– problemi addominali
– sensazione di non riuscire a respirare profondamente
– dolori al piede
– dolori all’anca
Questo è il motivo per cui dovremmo non solo conoscerlo, ma anche assicurarci che sia sempre tonico, elastico e libero di lavorare al meglio.
Il trattamento dello Psoas
Per risolvere una sua eventuale tensione muscolare, uno dei metodi più utilizzati e più efficaci è sicuramente il trattamento osteopatico.
L’osteopatia si basa su tecniche manuali non invasive, e non risolve semplicemente il dolore dovuto alla contrattura, ma si preoccupa anche di scoprire e risolvere il problema che l’ha causata, in modo da evitare una sua ricomparsa.
Infine, l’osteopata controllerà il tuo stato di salute generale facendoti un check-up completo!
Se volete sapere qualcosa in più sul trattamento osteopatico date un’occhiata ai miei articoli:
Il Trattamento Osteopatico: come funziona?
Esercizi per lo Psoas
L’argomento che andremo ad affrontare oggi, invece, è quello degli esercizi utili per mantenere lo Psoas elastico e tonico anche a distanza di tempo da un suo trattamento.
Gli esercizi che vi consiglierò oggi sono 3:
– Due allungamenti che hanno l’obiettivo di alleviare i dolori e detendere il muscolo
– Un esercizio di rinforzo per tonificare lo Psoas e permettergli di lavorare al meglio
Quindi ora cominciamo a darci da fare!
1. Allungamento dello Psoas
Mi posiziono con il ginocchio sinistro appoggiato a terra, e con l’altra gamba piegata in appoggio sul piede destro
Sposto in avanti il piede destro fino a sentire una tensione allo psoas sinistro, che deve essere percepita nella zona tra l’addome e l’anca.
Quando sento la tensione la mantengo per 10 secondi.
Dopodiché eseguo lo stesso esercizio anche per lo psoas destro, invertendo la posizione delle gambe.
Eseguo un totale di 3 serie da 10 secondi per lato.
2. Allungamento dello Psoas da sdraiato
Mi posiziono sdraiato a pancia in su, sopra un lettino, un tavolo o una qualunque superficie rialzata di almeno 1 metro da terra.
Piego la gamba sinistra e me la porto con le mani verso il petto, mentre la destra la faccio sporgere completamente fuori dal lettino.
Inizierò a sentire una sensazione di tensione sullo Psoas destro, tra la schiena e l’anca, e rimango in questa posizione per una decina di secondi.
Eseguo lo stesso movimento facendo sporgere la gamba sinistra e portando al petto la destra.
Ripeto l’esercizio 3 volte per lato.
3. Rinforzo dello Psoas da seduti
Mi posiziono seduto se una sedia, con la schiena dritta, le spalle rilassate e i piedi che toccano terra.
Sollevo il ginocchio destro verso l’alto in modo che il piede si stacchi da terra di circa 20 centimetri e rimango in questa posizione per 15 secondi.
Eseguo la stessa cosa anche per la gamba sinistra, per un totale di 3 volte per ciascun lato.
Per aumentare la difficoltà e di conseguenza l’efficacia di questo esercizio, lo si può svolgere anche in piedi, sollevando il ginocchio fino a formare un angolo di 90° con il busto.