Esercizi per la Fascite Plantare

8 Gennaio 2023

Quelli che andremo a vedere oggi sono degli esercizi molto utili e pratici che hanno l’obiettivo di alleviare il dolore causato dall’infiammazione della fascia plantare.

Ma prima di andare a scoprire quali sono questi 5 esercizi per la fascite plantare, sarebbe bene fare una brevissima panoramica su “Cosa è la fascite plantare” e “Cosa bisogna fare quando compare”!

Fascite Plantare: cos’è e chi colpisce

La fascite plantare è una problematica di carattere infiammatorio che colpisce la guaina che avvolge un importante muscolo del piede: la fascia plantare.

Il sintomo della fascite plantare è solo uno, ma è molto preciso e facile da riconoscere: un dolore intenso e pungente sotto la pianta del piede che si manifesta durante l’appoggio.

Solitamente è più acuto al mattino, quando il muscolo è ancora freddo e poco elastico, migliora leggermente durante la giornata e infine si riacutizza verso sera, soprattutto se si è stati tanto in piedi.

Essendo una patologia da sovraccarico funzionale, la fascite plantare compare in 4 tipi di soggetti:

– gli sportivi, che sollecitano ripetutamente la fascia plantare durante la loro attività

– le persone in sovrappeso, la cui fascia plantare sarà eccessivamente in tensione

– le persone con una postura scorretta, che hanno il peso mal distribuito sul piede

– le persone che preferiscono le scarpe fighe alle scarpe comode


Il trattamento per la fascite plantare

Per risolvere questa situazione uno dei metodi più utilizzati e più efficaci è sicuramente il trattamento osteopatico.

L’osteopatia si basa su tecniche manuali non invasive, e non risolve semplicemente il dolore causato dall’infiammazione della fascia plantare, ma si preoccupa anche di scoprire e risolvere il problema che l’ha causata, in modo da evitare una sua ricomparsa.

Infine, controlla il tuo stato di salute generale facendoti un check-up completo!

Se volete sapere qualcosa in più sul trattamento osteopatico date un’occhiata ai miei articoli

Osteopatia e Fascite Plantare

Il Trattamento Osteopatico: come funziona?

I benefici dell’osteopatia

Esercizi per la fascite plantare

L’argomento che andremo ad affrontare oggi, invece, è quello degli esercizi utili per tenere il dolore della fascite plantare sotto controllo anche a distanza di tempo da un trattamento.

Gli esercizi che vi consiglierò oggi sono 5 + 1 bonus e hanno tutti l’obiettivo di alleviare il dolore e detendere la muscolatura del piede.

Quindi ora cominciamo a darci da fare!


ESERCIZI da eseguire la mattina appena svegli

Questi due esercizi hanno l’obiettivo di dare mobilità a tutto il piede e di sciogliere la tensione muscolare sulla fascia plantare, prima di affrontare la giornata lavorativa.

1. Mobilizzazione Passiva della caviglia e del piede

Mi posiziono seduto su una sedia o per terra.

Mi afferro il piede con due mani e inizio a mobilizzarlo in tutte le direzioni; lo porto in flessione, in estensione e faccio ruotare la caviglia.

Eseguo questi movimenti per circa 2 minuti.

2. Massaggio della pianta del piede

Mi posiziono seduto su una sedia o per terra.

Con una mano prendo il piede, mentre con l’altra inizio a massaggiare lentamente la pianta.

Nel massaggiare la pianta del piede posso usare anche una crema o un altro prodotto.

ESERCIZI da eseguire almeno una volta al giorno

I seguenti 3 esercizi che vi mostrerò hanno l’obiettivo di tenere sotto controllo il dolore della fascite plantare durante la giornata.

Possono essere eseguiti ovunque: in casa, in ufficio, in pausa pranzo…

1. Mobilizzazione Attiva della caviglia e del piede

Mi posiziono seduto su una sedia e mi tolgo la scarpa.

Tenendo il piede sollevato da terra inizio a muovere il piede e la caviglia in tutte le direzioni senza aiutarmi con le mani.

Lo porto in estensione, in flessione e faccio ruotare la caviglia.

Eseguo questi movimenti per circa 2 minuti.

2. “Stretching” della fascia plantare

Mi posiziono seduto su una sedia.

Con una mano tengo il piede fermo, mentre con l’altra afferro l’alluce e lo porto in estensione finché non sento una tensione sotto il piede.

Mantengo questa posizione per circa 20 secondi

3. Pallina da Tennis

Mi posiziono seduto su una sedia e mi tolgo la scarpa.

Posiziono una pallina da tennis sotto la pianta del piede e inizio a farla rotolare avanti, indietro e in tutte le direzioni, così facendo la pallina mi massaggerà la fascia plantare alleviando le tensioni muscolari.

Eseguo questi movimenti per 3 minuti.

ESERCIZIO BONUS

Quest’ultimo esercizio, avendo l’obiettivo di ridurre l’infiammazione, andrebbe eseguito solo quando il dolore diventa molto acuto oppure alla fine di una lunga giornata in cui si è stati in piedi per molto tempo.

La Bottiglietta Ghiacciata

Riempio una bottiglietta di plastica con dell’acqua e la lascio congelare nel freezer.

Mi posiziono seduto su una sedia, mi tolgo la scarpa e posiziono la bottiglietta sotto la pianta del piede.

A questo punto faccio rotolare la bottiglietta ghiacciata con il piede e sentirò subito un grande sollievo dal dolore.

Eseguo questo movimento per non più di 3 minuti.

Ti può interessare anche...

massaggiatore genova sportivo decontratturante
Osteopatia

Massaggio massoterapico

La massoterapia consiste nella pratica di lavorare con le proprie mani sui tessuti del paziente, con l’obiettivo di rilassare o tonificare i muscoli della zona trattata oppure, nel caso dei massaggi estetici, per eliminare alcune impurità ed inestetismi della pelle.

Leggi tutto »
Scroll to Top