Esercizi per l’Ernia del Disco

8 Gennaio 2023

Quelli che andremo a vedere oggi sono degli esercizi molto utili e pratici che hanno l’obiettivo di alleviare il dolore causato dalle patologie discali che colpiscono la regione lombare.

Ma prima di andare a scoprire quali sono questi 5 esercizi per l’ernia del disco, sarebbe bene fare una brevissima panoramica su “Cosa è un’ernia del disco” e “Cosa bisogna fare quando compare”!

Ernia del Disco: Cos’è e quali sono le cause

Con il termine “ernia del disco” si intende l’evento per cui il disco presente tra una vertebra e l’altra viene schiacciato a tal punto da far uscire il liquido in esso contenuto rompendo la struttura fibrosa che gli faceva da contenitore.

Questa problematica può presentarsi per vari motivi, ma i più frequenti sono: sovrappeso, invecchiamento, difetti posturali, lavori pesanti e tensioni muscolari eccessive.

Quando il liquido deforma il disco, o lo rompe fuoriuscendo, può andare a comprimere le strutture nervose circostanti, creando quelle sintomatologie tipiche dell’ernia del disco come il dolore acuto nella zona dell’ernia o il formicolio nelle zone innervate dal nervo compresso.

Il caso tipico è quello dell’ernie a livello della quarta e quinta vertebra lombare e il sacro (L4-L5 e L5-S1), dove l’erniazione può andare a comprimere le radici del nervo sciatico, provocando al paziente la sintomatologia tipica della sciatica.

Il trattamento per l’ernia del disco

Per alleviare i dolori causati dall’ernia del disco, una delle soluzioni più utilizzate e più efficaci è sicuramente il trattamento osteopatico.

L’osteopatia si basa su tecniche manuali non invasive, e non risolve semplicemente il dolore causato dall’ernia, ma si preoccupa anche di scoprire e risolvere il problema che l’ha causata, in modo da evitare una sua ricomparsa.

Infine, controlla il tuo stato di salute generale facendoti un check-up completo!

Se volete sapere qualcosa in più sul trattamento osteopatico date un’occhiata ai miei articoli

Osteopatia ed Ernia del Disco

Osteopatie e Dolore Lombare

Il Trattamento Osteopatico: come funziona?

I benefici dell’osteopatia

Esercizi per l’ernia del disco lombare

L’argomento che andremo ad affrontare oggi, invece, è quello degli esercizi utili per tenere il dolore causato dall’ernia sotto controllo anche a distanza di tempo da un trattamento.

Oggi vi consiglierò 5 esercizi che hanno l’obiettivo di alleviare il dolore, detendere la muscolatura della schiena e mobilizzare la colonna vertebrale.

Voglio ricordare che questi esercizi vanno effettuati solo quando non si è in fase acuta, quindi, quando il dolore è sopportabile, e in tutti i casi vanno interrotti nel caso in cui il dolore aumentasse eccessivamente durante l’esecuzione.

Quindi ora cominciamo a darci da fare!


1. Mobilità della Colonna Vertebrale

Mi posiziono a carponi, appoggiandomi sulle mani e sulle ginocchia e mantenendo la testa dritta.

Mantenendo questa posizione cerco di inarcare la lombare il più possibile in tutti e due i versi, prima portando la pancia verso il basso e successivamente portandola verso l’alto.

Ripeto questo movimento una ventina di volte.

2. Allungamento dei muscoli posteriori di schiena e arti inferiori

Mi posiziono seduto per terra con la schiena contro il muro.

Mantenendo la schiena completamente adesa al muro inizio a estendere le gambe mantenendole unite tra loro, con le punte verso il soffitto e spingendo le ginocchia verso terra, formando un angolo retto con il mio busto.

Inizierò a sentire una tensione dietro le cosce e mantengo questa posizione per 30 secondi respirando profondamente.

Sempre rimanendo in questa posizione, eseguo il movimento per inarcare la lombare e iniziando a sentire la tensione muscolare nella zona.

Anche in questo caso, una volta raggiunta la tensione massima sopportabile, rimango 30 secondi in posizione respirando profondamente.

3. Rinforzo dei muscoli lombari

Mi posiziono sdraiato a pancia in su con le braccia lungo i fianchi e le ginocchia piegate.

Quello che devo fare è sollevare il bacino verso l’alto e mantenerlo sollevato per 10 secondi.

Ripeto questo esercizio 2 volte.

RINFORZO ADDOMINALE

La tonicità dei muscoli addominali è fondamentale per il benessere della schiena, poiché più è tonica la regione addominale e meno è il peso che la schiena deve sopportare, quindi è molto importante eseguire qualche esercizio di rinforzo.

Si consiglia di fare:

1. Addominali Bassi, 3 serie da 10 ripetizioni

Mi posiziono sdraiato a pancia in su, con le mani sotto la lombare e le gambe piegate e raccolte verso il petto.

Sempre rimanendo con la schiena attaccata al pavimento e le mani sotto la lombare, inizio a distendere lentamente le gambe fin dove riesco.

Arrivato alla massima distensione che riesco a raggiungere, le ripiego nuovamente verso il mio petto.

Eseguo questo movimento 10 volte, faccio un minuto di pausa e poi lo ripeto altre 10 volte, per un totale di 3 serie.

2. Trasverso dell’addome, 3 serie da 10 secondi

Mi sdraio a pancia in su con le gambe piegate e le mani sotto la lombare.

Quello che devo fare è spingere la lombare contro il pavimento come se volessi schiacciare le mie mani.

Ti può interessare anche...

tennis osteopata rimedio
Osteopatia e Sport

Osteopatia e Tennis

Quando qualcuno pensa al tennis e agli infortuni legati ad esso la prima cosa che gli viene in mente è “il gomito del tennista”. E

Leggi tutto »
osteopatia e running
Osteopatia e Sport

Osteopatia e Corsa

Nel mio articolo su Osteopatia e Sport ho spiegato come l’attività sportiva sia un aspetto fondamentale per il benessere fisico e mentale di una persona.

Leggi tutto »
Scroll to Top