Esercizi per il Dolore Cervicale

8 Gennaio 2023

Prima di andare a scoprire quali sono questi 5 esercizi per la cervicale, sarebbe bene fare una brevissima panoramica su Cosa sono i dolori cervicali e Cosa bisogna fare quando compaiono!


Problemi alla cervicale: cause e sintomi

La cervicale è probabilmente la regione del corpo maggiormente colpita da problematiche strutturali.

Normalmente si tratta di contratture muscolari, ma in alcuni casi possono comparire anche problemi alle articolazioni tra le vertebre cervicali o tensioni legamentose.

Se prolungata per diverso tempo, questa situazione può diventare condizionante durante le regolari attività quotidiane, poiché il dolore cervicale alla lunga porterà alla comparsa di sintomatologie come: mal di testa, difficoltà a dormire, formicolii alle braccia, stanchezza…

Le cause principali che portano alla comparsa di problemi cervicali sono solitamente:

– posture scorrette

– vita sedentaria

– ansia e stress

– cuscino non adeguato

– colpi di freddo


Il trattamento per i problemi cervicali

Per risolvere questa situazione uno dei metodi più utilizzati e più efficaci è sicuramente il trattamento osteopatico.

L’osteopatia si basa su tecniche manuali non invasive che risolvono una grande varietà di problematiche come le tensioni muscolari, i problemi articolari e legamentosi, e infine controlla il tuo stato di salute generale facendoti un check-up completo!

Se volete sapere qualcosa in più sul trattamento osteopatico date un’occhiata ai miei articoli:

Osteopatia e Dolori Cervicali

Il Trattamento Osteopatico: come funziona?

I benefici dell’osteopatia

Esercizi per i problemi cervicali

L’argomento che andremo ad affrontare oggi, invece, è quello degli esercizi utili per mantenere la cervicale libera e sciolta anche a distanza di tempo da un trattamento.

Gli esercizi saranno divisi in due parti, una prima parte che avrà l’obiettivo di ridare mobilità alla tu cervicale, e una seconda parte che si occuperà di alleviare le tensioni muscolari riducendo il dolore.

Quindi ora cominciamo a darci da fare!


ESERCIZI PER LA MOBILITA’ CERVICALE

1. Mobilità in Flessione ed Estensione

Posizioniamoci seduti su una sedia con la schiena dritta e le spalle rilassate.

Inizio ad estendere il capo all’indietro più che posso inspirando dal naso, successivamente lo porto in massima flessione in avanti buttando fuori l’aria dalla bocca.

I due movimenti vanno eseguiti lentamente per 10 volte ciascuno: 10 estensioni e 10 flessioni.

2. Mobilità in Inclinazione Laterale

Posizioniamoci seduti su una sedia con la schiena dritta e le spalle rilassate.

Partendo con la testa dritta, inspiro dal naso e inizio a inclinare il capo da un lato buttando fuori l’aria dalla bocca, una volta riportata la testa al centro inspiro nuovamente e inclino la testa dal lato opposto buttando fuori l’aria.

In poche parole, quando la testa è dritta inspiro e quando è inclinata butto fuori l’aria.

I due movimenti vanno eseguiti lentamente per 10 volte ciascuno: 10 inclinazioni a destra e 10 a sinistra.

3. Mobilità in Rotazione

Posizioniamoci seduti su una sedia con la schiena dritta e le spalle rilassate.

Partendo con la testa dritta, inspiro dal naso e inizio a Ruotare il capo da un lato buttando fuori l’aria dalla bocca, una volta riportata la testa al centro inspiro nuovamente e ruoto la testa dal lato opposto buttando fuori l’aria.

In poche parole, quando la testa è dritta inspiro e quando è ruotata butto fuori l’aria.

I due movimenti vanno eseguiti lentamente per 10 volte ciascuno: 10 rotazioni a destra e 10 a sinistra.

ESERCIZI PER RIDURRE LA TENSIONE MUSCOLARE

Tutti gli esercizi vanno eseguiti seduti su una sedia con la schiena dritta in modo da mantenere le curve fisiologiche e con le spalle rilassate

1. Allungamento del Trapezio

Posizioniamoci seduti su una sedia con la schiena dritta e le spalle rilassate.

Spingo il mento verso il collo, e con la mano destra porto il capo in inclinazione destra, mantenendolo in questa posizione per 10 respirazioni.

Successivamente porto di nuovo la testa dritta ed eseguo lo stesso movimento di prima ma portando la testa verso sinistra con la mano sinistra, e mantenendo sempre la posizione per 10 respirazioni.

Questi movimenti vanno ripetuti due volte per lato, quindi:

2 inclinazioni a destra per 10 respirazioni ciascuna

2. Allungamento dei Muscoli Posteriori del Collo

Posizioniamoci seduti su una sedia con la schiena dritta e le spalle rilassate.

Spingo il mento verso il collo e porto entrambe le mani dietro la testa, in modo che le mie dita si intreccino tra loro.

Aiutandomi con le mani, porto il capo in massima flessione in avanti e rimango in questa posizione per 10 respirazioni.

Dopo aver eseguito le 10 respirazioni riporto la testa dritta e aspetto qualche secondo, dopodiché ripeto l’esercizio per altre due volte.

Quindi questo movimento sarà ripetuto per un totale di 3 volte, per un tempo di 10 respirazioni ciascuno.

Ti può interessare anche...

osteopata genova benefici osteopatia
Servizi

Ginnastica Posturale

Mal di schiena, ernie e dolori agli arti inferiori? Con la GINNASTICA POSTURALE potrai ottenere una significativa riduzione del dolore e potrai prevenire problematiche future, lavorando insieme sulla tua postura.

Leggi tutto »
trattamento respirazione diaframma genova osteopata
Osteopatia

Osteopatia e Diaframma

Il Diaframma, questo sconosciuto. Facendo il lavoro di osteopata mi sono accorto che sono poche le persone che sanno che cosa sia il diaframma, e

Leggi tutto »
Scroll to Top